Estetiste e Codice Ateco
Dopo esserti abilitata, nel momento in cui apri la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come estetista, dovrai scegliere il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi. Questo Codice è diverso per ogni tipologia di attività ed è una sequenza numerica. Per te che sei estetista, i Codici Ateco che qualificano la tua attività sono i seguenti:
- 96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza;
– servizi di estetista;
– trattamenti al viso e di bellezza, trucco, ecc.
- 96.02.03 – Servizi di manicure e pedicure.
In base alle caratteristiche specifiche della tua attività, puoi sceglierli entrambi.
Codice Ateco per estetiste in Regime forfettario
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl Codice Ateco, presente in ogni Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... tu scelga di adottare, nel forfettario assume un’importanza fondamentale. Perché ha questa importanza? Perché a ciascun Codice Ateco corrisponde un coefficiente di redditività, da cui si ricava il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... per andare poi a calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... che dovrai versare.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per te che sei un’estetista ha l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 67%. Questo significa che nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il 67% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ti saranno tassati, mentre il 33% ne sarà esente e considerato come spesa forfettaria che hai sostenuto durante l’anno.
Estetiste: contributi
Come estetista, dopo aver aperto la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e scelto il Codice Ateco, dovrai:
- Iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... come Artigiana;
- Iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Facendo parte appunto di questa Gestione Artigiani e Commercianti, sarai tenuta al versamento dei contributi fissi, secondo la seguente fascia di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi che hai ottenuto per coefficiente di redditività del 67%):
- Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare un contributo fisso obbligatorio di 4.208,40 euro all’anno;
- Se il tuo reddito va dai 17.504 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.
Potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi, collegandoti al sito dell’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... ed inviando la richiesta per via telematica. Ma attenzione, tale richiesta la potrai fare una volta soltanto. Ti riportiamo qui di seguito un esempio dei contributi che dovrai versare essendo un’Artigiana iscritta alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, supponendo che i tuoi ricavi ammontino a 40.000 euro.
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 26.800 euro (40.000 x 67%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 2.231,04 euro (26.800 – 17.504 x 24%)
Riassumendo, se come estetista hai guadagnato 40.000 euro in un anno di attività, dovrai pagare di contributi un totale di 6.439,44 euro (considerando che avrai ancora da versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%..., che tratteremo nel paragrafo successivo).
Codice Ateco per estetiste: imposte in Regime forfettario
Nel Regime forfettario sarai soggetta ad un’unica imposta, la quale sostituisce tutte quelle del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., come IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali, ecc. Questa imposta è detta imposta sostitutiva e ha l’aliquota del 15%. Puoi accedere però alla riduzione dell’imposta al 5% se rispetti alcune condizioni, e sarà possibile per i primi 5 anni di attività.
Riprendiamo l’esempio fatto nel paragrafo precedente, completandolo con l’imposta sostitutiva che dovrai versare, supponendo che tu non abbia i requisiti per accedere alla riduzione del 5%.
Ricavi: 40.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 26.800 euro (40.000 x 67%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 2.231,04 euro (26.800 – 17.504 x 24%)
Imposta sostitutiva 15%: 4.020 euro (26.800 x 15%)
In definitiva, se come estetista hai guadagnato 40.000 euro in un anno di attività, dovrai versare tra contributi (4.208,40 + 2.231,04 euro) e imposta (4.020 euro) un totale di 10.459,44 euro.
NB: Nell’esempio abbiamo ipotizzato che non si siano pagati contributi obbligatori nell’anno, altrimenti essi si sarebbero potuti dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.