Estetista: il Codice Ateco
Se sei un/un’estetista ed intendi intraprendere una carriera lavorativa autonoma ed abituale, dovrai aprire partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Per poter procedere con l’apertura della partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è necessario che tu conosca il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che identifica la tua professione. Per le diverse attività che può effettuare un’estetista sono previsti i seguenti Codici:
- 96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
che comprende attività di:
-servizi di estetista.
-trattamenti al viso e di bellezza, trucco, eccetera.
- 96.02.03 Servizi di manicure e pedicure
Regime forfettario per Estetista
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIn seguito all’apertura della partita Iva, se rispetti i requisiti richiesti potrai applicare alla tua attività il Regime forfettario.
Il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ti darà la possibilità di usufruire di vantaggi di tipo fiscale e contabile. Uno di questi vantaggi è ad esempio l’essere soggetti all’imposta sostitutiva, unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi prevista dal regime forfettario. L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... viene calcolata applicando un valore percentuale che è del 15% e può essere ridotto al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano caratteristiche precise.
Per il calcolo dell’imposta sostitutiva è necessario individuare il coefficiente di redditività e a tal fine rifacciamo nuovamente riferimento al codice Ateco previsto per l’attività di estetista: per entrambi i Codici sopra citati il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi risulta essere del 67%.
Codice Ateco per Estetista: Contribuzione
La professione di estetista è classificata come attività artigiana, e per questa ragione dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani Inps.
Essendo iscritto alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... avrai da versare contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... sia fissi che in percentuale al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... prodotto, ovvero:
- Contributi fissi sul minimale: pari a circa € 4200. Questi sono sempre dovuti per redditi da € 0,00 a € 17.9504;
- Contributi eccedenti il minimale: oltre il contributo fisso di circa € 4200, se si supera il reddito di € 17.504, sul reddito eccedente si dovranno contributi del 24%.
In quanto artigiano che adotta il regime Forfettario, avrai la possibilità di richiedere una riduzione dei contributi all’Inps del 35%.
Esempio calcolo imposta sostitutiva e contributi
Di seguito riportiamo un esempio di come vengono calcolati i contributi Inps e l’imposta sostitutiva.
Lucia è un’esperta estetista, che ha deciso di passare dal regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... al regime forfettario. Nel corso del suo anno lavorativo ha conseguito ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per un ammontare di € 15.600.
Ricavi: € 40.000
Coefficiente di Redditività: 67%
Reddito ImponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 26.800 (40.000 x 67%)
Imposta Sostitutiva: € 4.020 (26.800 x 15%)
Contributi fissi Inps: € 4.208,40
Contributi eccedenti il minimale: € 2.231,04 (26.800 – 17.504 = 9.296 x 24%)
NB: In questo articolo abbiamo ipotizzato che Lucia non abbia versato contributi obbligatori nell’anno, altrimenti avrebbe potuto sottrarli dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.