Codice Ateco per disegnatori tecnici

Codice AtecoCodice Ateco

Per aprire una Partita Iva come disegnatore tecnico, devi scegliere un Codice Ateco che qualifichi la tua attività.

Il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 74.10.30 – Attività dei disegnatori tecnici

Che include:
– riproduzione di cartamodelli

La percentuale del coefficiente di redditività per la tua attività di disegnatore tecnico è del 78%.

Il suddetto coefficiente è fondamentale se adotti il Regime forfettario, perché è la percentuale sulla quale viene calcolato il reddito imponibile su cui andrai a versare l’imposta e i contributi previdenziali.

Quale inquadramento scegliere dopo aver individuato il Codice Ateco

Dopo aver individuato il corretto codice Ateco come disegnatore tecnico, devi scegliere l’inquadramento da tenere.

In base all’inquadramento che sceglierai, cambierà la contribuzione alla quale sarai soggetto.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Potrai scegliere uno dei seguenti, a seconda di come svolgi l’attività:

  • Professionista, se fornisci consulenze ai tuoi clienti sui disegni tecnici da produrre
  • Artigiano, se sei tu in prima persona che realizzi i disegni tecnici

Codice Ateco per disegnatore tecnico: contributi e imposta da versare

Se aprirai la Partita Iva all’Agenzia delle Entrate come disegnatore tecnico professionista, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui verserai i contributi per il 26,23% del tuo reddito.

Se sceglierai invece l’inquadramento come Artigiano, dovrai iscriverti in Camera di Commercio, a cui versare il diritto camerale una volta all’anno, e all’Inail, a cui versare il premio previsto.

Oltre all’iscrizione presso i suddetti enti, dovrai iscriverti anche alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare contributi fissi pari a 4.208,40 euro all’anno, fino a 17.504 euro di reddito, oltre al quale li verserai per il 24%.

Inoltre, scegliendo l’inquadramento come Artigiano e applicando Forfettario, potrai inviare richiesta all’Inps e usufruire della riduzione del 35% dei contributi.

Per saperne di più, ti suggeriamo la lettura del nostro articolo dedicato:

Regime forfettario riduzione 35% contributi Artigiani

Se adotterai il Regime forfettario dovrai versare, oltre ai contributi, anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti i requisiti previsti:

Imposta sostitutiva 5%.

Se hai piacere di ricevere assistenza a te dedicata e specifica in merito alla tua situazione, potrai contattare la nostra assistenza gratuitamente, sempre a tua disposizione!

Crea gratuitamente il tuo account gratuito su Flextax e contattaci tramite ticket o prenotazione di chiamata.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI