Uno degli elementi fondamentali per aprire Partita Iva è la scelta del Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Questo, infatti, è un codice alfanumerico specifico dell’attività che andrai a svolgere con la tua Partita Iva.
Per avviare un’attività come dentista il Codice Ateco che adotterai sarà:
- 86.23.00 – Attività degli studi odontoiatrici
Che include:
- cure odontoiatriche di natura generale o specialistica, ad esempio odontoiatria, endodonzia e odontoiatria pediatrica; trattamento delle patologie del cavo orale;
- attività ortodontiche;
- attività odontoiatriche svolte in sale operatorie.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAd ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, ovvero una percentuale associata al Codice Ateco con cui potrai determinare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui verranno calcolati i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare e l’imposta sostitutiva.
Per la tua attività da dentista, avrai un coefficiente di redditività del 78%. Questo significa che il 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi saranno soggetti al versamento dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e di eventuali contributi. Il 22% restante, verrà invece riconosciuto come “spesa forfettaria” ed escluso dal calcolo dell’imponibile.
Come dentista, inoltre, non dovrai aprire una posizione contributiva all’Inps, ma verserai i contributi solamente alla tua cassa specifica.
Invece, i contributi dovranno essere versati alla cassa previdenziale specifica: nel caso degli odontoiatri è l’ENPAM, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici.
Per maggiori informazioni, potrai consultare direttamente la pagina dell’Ente:
Enpam – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici
Se vuoi ricevere maggiori informazioni, potrai creare il tuo account gratuito su FlexTax e contattare la nostra assistenza tramite ticket.