Barbiere: il Codice Ateco
Se stai pensando all’apertura di una partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e di intraprendere un’attività lavorativa autonoma e abituale come barbiere ti sarà utile individuare il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Tale codice, ti aiuta ad identificare il tipo di professione che andrai a svolgere ed è fondamentale indifferentemente dal Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che applicherai alla tua attività.
Per l’attività lavorativa del barbiere, il Codice Ateco da utilizzare è il seguente:
- 96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere.
Che comprende attività quali:
-servizi di barbiere, parrucchiere.
-attività di lavatura, taglio, messa in piega, tintura, ondulatura, lisciatura e simili trattamenti dei capelli per uomini e donne.
Se adotti il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ti è utile sapere che il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi relativo all’attività di parrucchiere è del 67%.
Regime forfettario per Barbiere
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl Regime forfettario, è un particolare Regime fiscale le cui principali caratteristiche sono:
- È per chi consegue ricavi minori di 85.000 euro all’anno
- Sono previste altre specifiche cause di esclusione
- È un Regime non soggetto ad IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., quindi tale impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi non dovrai inserirla in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.
- Il Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... viene calcolato attraverso l’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi ottenuti
- È prevista un’unica imposta (sostitutiva) del 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività
Il Regime forfettario può essere conveniente per la mia attività?
Per ottenere la risposta a questa domanda, devi valutare due elementi:
- Se le spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi che ti vengono riconosciute con il coefficiente di redditività sono uguali o maggiori a quelle che sostieni effettivamente per la tua attività, il forfettario può essere per te conveniente
- Se le deduzioni/detrazioni che perdi accedendo al Regime forfettario sono maggiori del beneficio che trai dall’applicazione di una minore imposta, tale Regime potrebbe non essere per te conveniente.
Codice Ateco barbiere: contribuzione
L’attività di “barbiere” è una professione che ha natura artigiana. Pertanto, dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani Inps. Ti ricordiamo che la contribuzione è la stessa indipendentemente dal Regime fiscale da te utilizzato.
La Gestione Artigiani prevede il pagamento di due tipologie di contributi:
- Contributi fissi sul minimale: pari a 4.208,40 € (per il 2023), sempre dovuti, fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504 euro.
- Contributi eccedenti il minimale: quando superi il reddito di 17.504 euro, oltre il contributo fisso, dovrai versare anche il 24% sul reddito eccedente detta soglia.
NB: I contributi fissi sul minimale, possono essere suddivisi in dodicesimi e versati solo per i mesi di effettiva attività. Ad esempio se apri la Partita Iva a Settembre, non dovrai tutti i 4.208,40 euro di contributo fisso ma solo 1402,80 euro (4.208,40/12 x 4).
Solo per chi adotta il Regime forfettario ed è iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti è prevista la possibilità di richiedere all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... la riduzione del 35% dei contributi da versare. Se si effettua tale richiesta e nell’anno non si versano almeno 4.208,40 euro di contributi, le settimane accreditate nell’anno ai fini pensionistici vengono ridotte da 52 a 33,8.
Esempio di calcolo imposta sostitutiva e contributi
Procederemo a fare un esempio concreto di imposta e contributi che si devono pagare se si decide di applicare il Regime forfettario alla propria attività di parrucchiere.
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 30.000€
Coefficiente di Redditività: 67%
Reddito imponibile: 20.100€ (30.000 x 67%)
Imposta SostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...: 3.015 € (20.100 € x 15%)
Contributi fissi Inps: 4.208,40 €
Contributi eccedenti il minimale: 623,04 € (20.100 – 17.504) x 24%
NB: Nel calcolo riportato nell’esempio, per semplicità, non sono stati dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati nell’anno.