Codice Ateco per assicuratori

Codice AtecoCodice Ateco

Per avviare la tua attività in Partita Iva come assicuratore, potrai adottare il seguente Codice Ateco:

  • 66.22.04Produttori, procacciatori ed altri intermediari delle assicurazioni

Al suddetto Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%: questo va applicato ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’attività di assicuratore prevede l’obbligo di iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps secondo il seguente schema:

  • per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€, verserai contributi fissi pari a 4.200€ circa;
  • superato il reddito minimale di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.

Se sei un collaboratore assicurativo di 3° o 4° gruppo sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi e li verserai solo in percentuale al 24,48% in base al reddito.

In quanto Commerciante, se adotterai il Regime forfettario potrai richiedere la riduzione del 35% su tutti i contributi:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Sempre se adotterai il forfettario potrai versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva 5%.

Se invece adotterai il Regime ordinario semplificato, sarai soggetto al versamento Irpef secondo il seguente metodo a scaglioni:

  • 1° scaglione: per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 23%;
  • 2° scaglione: per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 25%;
  • 3° scaglione: per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 35%;
  • 4° scaglione: per un reddito superiore a 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 43%.

Qualora desiderassi affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, potrai trovare il servizio adatto a te sul nostro e-service.

Se adotti il Regime forfettario e hai appena aperto Partita Iva, il servizio giusto per te è:

Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario

Sempre se adotti il forfettario, ma hai la Partita Iva già aperta e desideri affidarci la gestione della tua contabilità, il servizio che dovrai acquistare è:

Contabilità artigiani e commercianti forfettario

Nel caso in cui tu sia in Regime semplificato, vale lo stesso discorso fatto per il Regime forfettario e dunque potrai scegliere tra uno dei due seguenti servizi:

Apertura e contabilità artigiani e commercianti semplificato
Gestione contabilità semplificata artigiani e commercianti

L’attività che desideri intraprendere prevede la presentazione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al Comune.
Potrai gestire la presentazione della Scia in autonomia o potrai delegare un consulente del nostro Team, acquistando il seguente servizio in aggiunta:

Scia – Segnalazione certificata di inizio attività – 50,00€ + Iva

Per qualsiasi dubbio la nostra Assistenza è a tua disposizione!

Hai ancora dei dubbi? Leggi cosa dicono di noi su Trustpilot!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI