Indice
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per architetto
Quale Codice ATECO deve utilizzare un architetto?
Un architetto che intende svolgere la sua attività professionale in modo autonomo deve aprire Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi.
Al momento dell’apertura della Partita IVA, ti sarà richiesto il Codice ATECO specifico per la tua attività.
Il Codice ATECO da utilizzare è il seguente:
- 71.11.00 – Attività degli studi di architettura.
Attività comprese nel Codice ATECO
Con tale Codice ATECO potrai svolgere la seguente attività, come descritto dal sito dell’Istat:
- attività di consulenza in campo architettonico: progettazione di edifici e stesura dei progetti, pianificazione urbanistica e architettura del paesaggio.
Al Codice ATECO per l’attività di architetto è assegnato un Coefficiente di Redditività pari al 78%.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Per approfondire l’argomento coefficiente di redditività, guarda il nostro articolo: Regime forfettario coefficiente di redditività.
Codice ATECO per architetto: Contribuzione
Il pagamento dei contributi si effettuerà alla Cassa Previdenziale di competenza della categoria, che in questo caso è l’INARCASSA (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti).
L’INARCASSA prevede la riduzione del contributo minimo da pagare di 1/3 per tutti gli iscritti al di sotto dei 35 anni che svolgono l’attività di ingegnere o architetto con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi.
Per coloro al di sotto dei 35 anni è inoltre prevista una riduzione del 50% del contributo soggettivo.
I principali contributi che gli Architetti devono versare all’INARCASSA sono il contributo:
- Soggettivo;
- Facoltativo;
- Integrativo;
- Di maternità o paternità.
Maggiori informazioni aggiornate si possono trovare direttamente sul sito dell’INARCASSA.
Esempio calcolo imposta sostitutiva in Regime forfettario
Per gli Architetti che si servono del Regime forfettario, sono previste agevolazioni fiscali e contabili.
Di seguito proveremo a chiarirti meglio le idee, proponendoti un esempio di come vengono calcolati il RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi Imponibile e l’ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi Sostitutiva in Regime forfettario, che può avere valore del 15% o 5% ( quest’ultima per i primi cinque anni di attività, rispettando alcune condizioni).
Esempio:
Matteo è un giovane architetto che decide di aprire una Partita IVA. Nel suo anno lavorativo riesce a guadagnare 25.000€.
NB: Per semplificare, nell’esempio ipotizziamo che Matteo nell’anno non abbia versato contributi (unica spesa deducibile in Regime forfettario), altrimenti essi andrebbero sottratti al reddito imponibile lordo per ottenere il reddito imponibile netto.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 25.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 19.500€ (25.000€ x 78%)
Imposta Sostitutiva al 15%: 2.925€ (19.500€ x 15%)
Imposta Sostitutiva al 5%: 975€ (19.500€ x 5%)