Quale codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi deve utilizzare un agrotecnico?
Per avviare un’attività è necessario conoscere il Codice Ateco che identifica quell’attività che si vuole svolgere.
Se sei un agrotecnico dovrai adottare il seguente Codice Ateco:
- 74.90.12 – Consulenza agraria fornita da agrotecnici
Al suddetto Codice Ateco è assegnato un coefficiente di redditività pari al 78%.
Per approfondire l’argomento sul coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, puoi leggere il nostro articolo:
Regime forfettario coefficiente di redditività
Il Coefficiente di redditività e il Regime forfettario
Nel Regime Forfettario, il coefficiente di redditività prende valore. Infatti, per calcolare la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. sulla quale versare l’imposta, diventa fondamentale.
Vediamo come viene applicato.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIpotizzando che nell’anno tu abbia incassato 23.000 euro e conoscendo il coefficiente del 78%, il calcolo sarà il seguente:
23.000 x 78% = 17.940 euro (base imponibile sulla quale calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi)
Sarà infatti sui 17.940 euro che verrà calcolata l’imposta.
Puoi adottare il Regime agevolato Forfettario? Scoprilo qui:
Se potrai adottare tale regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime..., dovrai versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15%, o eventualmente al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti:
I contributi per Agrotecnico
I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori saranno da versare ad Enpaia: questo significa che ogni agrotecnico verserà tali contributi alla suddetta Cassa di PrevidenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i..., rispettando la disciplina interna dell’Ente.
I principali contributi che gli agrotecnici devono versare sono:
- soggettivo;
- facoltativo;
- integrativo;
- di maternità/paternità.
Per ulteriori informazioni si può consultare direttamente il sito dell’ENPAIA.
Regime forfettario o Regime Ordinario Semplificato?
Il Regime Forfettario è un regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... che può apparire conveniente. In realtà questo dipende a volte da situazione più specifiche in cui può risultare più ottimale adottare il Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non....
Per approfondire puoi leggere l’articolo dedicato: Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi
Se invece stai adottando il Regime forfettario e sei ricaduto in una causa di esclusione per la quale dovrai adottare il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, devi sapere che dovrai versare l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il metodo classico a scaglioni di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
È da tenere in considerazione che i redditi da Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in Regime Ordinario Semplificato, si sommano anche ad altri redditi percepiti. Come il reddito da lavoro dipendente.
Il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., su cui dovrai versare l’Irpef, però, verrà determinato sottraendo dal ricavo totale:
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in...;
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;
- l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- i costi sostenuti.
Dovrai versare anche l’IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e procedere alla sua liquidazione mensilmente o trimestralmente.
La cosa fondamentale per il passaggio di Regime è quella di adottare un atteggiamento concludente. Ovvero rispettando gli adempimenti fiscali previsti dal regime Ordinario Semplificato, fin dall’emissione della prima fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Per ulteriori informazioni crea gratuitamente il tuo account gratuito su FlexTax!
Siamo sempre a tua disposizione sia tramite telefono che tramite ticket.