Codice Ateco per Agrotecnico

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Agrotecnico

Quale codice Ateco deve utilizzare un agrotecnico?

Per avviare un’attività è necessario conoscere il Codice Ateco che identifica quell’attività che si vuole svolgere.

Se sei un agrotecnico dovrai adottare il seguente Codice Ateco:

  • 74.90.12Consulenza agraria fornita da agrotecnici

Al suddetto Codice Ateco è assegnato un coefficiente di redditività pari al 78%.

Per approfondire l’argomento sul coefficiente di redditività, puoi leggere il nostro articolo:

Regime forfettario coefficiente di redditività

Il Coefficiente di redditività e il Regime forfettario

Nel Regime Forfettario, il coefficiente di redditività prende valore. Infatti, per calcolare la base imponibile sulla quale versare l’imposta, diventa fondamentale.

Vediamo come viene applicato.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Ipotizzando che nell’anno tu abbia incassato 23.000 euro e conoscendo il coefficiente del 78%, il calcolo sarà il seguente:

23.000 x 78% = 17.940 euro (base imponibile sulla quale calcolare l’imposta)

Sarà infatti sui 17.940 euro che verrà calcolata l’imposta.

Puoi adottare il Regime agevolato Forfettario? Scoprilo qui:

Limiti regime forfettario

Se potrai adottare tale regime fiscale, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15%, o eventualmente al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva 5%.

I contributi per Agrotecnico

I contributi previdenziali obbligatori saranno da versare ad Enpaia: questo significa che ogni agrotecnico verserà tali contributi alla suddetta Cassa di Previdenza, rispettando la disciplina interna dell’Ente.

I principali contributi che gli agrotecnici devono versare sono:

  • soggettivo;
  • facoltativo;
  • integrativo;
  • di maternità/paternità.

Per ulteriori informazioni si può consultare direttamente il sito dell’ENPAIA.

Regime forfettario o Regime Ordinario Semplificato?

Il Regime Forfettario è un regime agevolato che può apparire conveniente. In realtà questo dipende a volte da situazione più specifiche in cui può risultare più ottimale adottare il Regime Semplificato.

Per approfondire puoi leggere l’articolo dedicato: Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi

Se invece stai adottando il Regime forfettario e sei ricaduto in una causa di esclusione per la quale dovrai adottare il regime Ordinario Semplificato, devi sapere che dovrai versare l’Irpef secondo il metodo classico a scaglioni di reddito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

È da tenere in considerazione che i redditi da Partita Iva in Regime Ordinario Semplificato, si sommano anche ad altri redditi percepiti. Come il reddito da lavoro dipendente.

Il reddito imponibile, su cui dovrai versare l’Irpef, però, verrà determinato sottraendo dal ricavo totale:

  • eventuali oneri deducibili;
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • i costi sostenuti.

Dovrai versare anche l’IVA e procedere alla sua liquidazione mensilmente o trimestralmente.

La cosa fondamentale per il passaggio di Regime è quella di adottare un atteggiamento concludente. Ovvero rispettando gli adempimenti fiscali previsti dal regime Ordinario Semplificato, fin dall’emissione della prima fattura.

Se vuoi affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della tua contabilità, potrai trovare i servizi dedicati sul nostro Shop.

Per ulteriori informazioni crea gratuitamente il tuo account gratuito su FlexTax!
Siamo sempre a tua disposizione sia tramite telefono che tramite ticket.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI