Indice
Agente di Commercio Codice Ateco
Nel momento in cui decidi di aprire la tua Partita Iva come Agente di Commercio, la prima cosa che dovrai fare è scegliere il tuo Codice Ateco.
Tale Codice va a classificare la tipologia della tua attività ed è comune ad ogni Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi tu scelga di adottare, ma nel forfettario acquista una valenza fondamentale.
I Codici Ateco per l’Agente di Commercio sono molti, e tutti dipendono dall’oggetto della tua attività.
Qui di seguito ne riportiamo alcuni:
- 46.19.01 – Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno.
- 46.17.01 – Agenti e rappresentanti di prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati.
- 46.17.02 – Agenti e rappresentanti di carni fresche, congelate, surgelate, conservate e secche; salumi.
- 46.17.05 – Agenti e rappresentanti di bevande e prodotti similari.
- 46.17.06 – Agenti e rappresentanti di prodotti ittici freschi, congelati, surgelati e conservati e secchi.
Al fine di trovare il tuo esatto Codice Ateco, il quale classifica appunto la tua attività in base all’oggetto che tratti, ti consigliamo di consultare il sito dell’Istat.
Codice Ateco per Agente di Commercio in Regime forfettario
Se svolgi l’attività di Agente di commercio il Regime forfettario potrebbe essere a te conveniente perché puoi beneficiare di differenti semplificazioni.
Perché il Codice Ateco è così importante nel Regime forfettario?
È così importante perché è da questo Codice che deriva il coefficiente di redditività, fondamentale per ottenere il tuo reddito imponibile, sul quale si andrà successivamente a calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi obbligatori che dovrai versare.
Account Gratuito
Il coefficiente di redditività per l’Agente di Commercio è del 62%.
Questo vuol dire che:
- Sul 62% dei tuoi ricavi pagherai imposte e contributi
- Il 38% di essi non saranno tassati.
Agente di Commercio contributi
Come Agente di Commercio in forfettario, dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e all’Enasarco.
Qualsiasi Codice Ateco tu scelga di adottare come Agente di Commercio, questo prevede il coefficiente di redditività del 62% che, come si è detto nel paragrafo precedente, ha un’importanza fondamentale per ottenere il reddito imponibile.
Moltiplicando infatti i ricavi col coefficiente di redditività, otterrai il reddito imponibile sul quale si calcoleranno i contributi obbligatori e l’imposta sostitutiva che sarai tenuto a versare.
Essendo tu un Agente di Commercio iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, dovrai versare dei contributi fissi all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, indipendentemente dal reddito che ottieni:
- Se il tuo reddito va da 0 ai 15.953 euro, dovrai versare solo il fisso Inps 3.850,52 euro.
- Se il tuo reddito, invece, supera i 15.953 euro, oltre ai contributi fissi sul minimale, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, con l’aliquota del 24,09%.
Questo vuol dire che se un anno i tuoi ricavi sono pari a zero, tu dovrai comunque versare i contributi fissi di 3.850,52 euro.
Facendo parte però della Gestione Artigiani e Commercianti, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, ma potranno variare le settimane che ti saranno accreditate ai fini pensionistici.
Codice Ateco per Agente di Commercio imposte in Regime forfettario
Se sei un Agente di Commercio con la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in forfettario, sarai soggetto ad un’unica imposta, detta sostitutiva, proprio perché va a sostituire tutte le imposte degli altri Regimi fiscali, quali IRPEF, IRAP, addizionali, ecc. Questa imposta sostitutiva prevede un’aliquota del 15%, salvo alcuni casi in cui essa scende al 5% per i primi 5 anni di attività.
Dal Codice Ateco che scegli nel momento in cui apri la tua Partita Iva, si ricava il coefficiente di redditività, che per gli Agenti di Commercio è del 62%.
Applicando il coefficiente del 62% ai tuoi ricavi, otterrai il reddito imponibile; moltiplicando poi il 15% al tuo reddito, otterrai l’importo di imposta sostitutiva che dovrai versare.
Riportiamo qui di seguito due esempi, per far sì che tutto sia più chiaro.
NB: in entrambi gli esempi ipotizziamo che, per semplicità, tu non abbia i requisiti né per accedere alla riduzione dell’imposta sostitutiva del 5%, né quelli per la riduzione del 35% dei contributi Inps.
Si suppone inoltre che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno, altrimenti essi dovrebbero essere dedotti dal reddito imponibile.
Esempio 1:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi | 20.000 euro |
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi | 62% |
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi | 12.400 euro (20.000 x 62%) |
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15% | 1.860 euro (12.400 x 15%) |
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi fissi (sul reddito minimale) | 3.850,52 euro |
Esempio 2:
Ricavi | 50.000 euro |
Coefficiente di redditività | 62% |
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi imponibile | 31.000 euro (50.000 x 62%) |
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva del 15% | 4.650 euro (31.000 x 15%) |
Contributi fissi (sul reddito minimale) | 3.850,52 euro |
Contributi sul reddito eccedente il minimale | 3.642,82 euro (31.000 – 15.953 x 24,09%) |
Questo articolo ha 8 commenti.
Buonasera, ho codice ATECO 61.90.91 e lavoro nei servizi di telecomunicazioni, ho diritto al Ristoro Quater?
Buonasera Rocco,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buongiorno io ho un codice ateco 66.19.22 posso aggiungere un’altro codice ateco 46.19.01 per operare come agente di commercio nell’intermediazione immobiliare ? E cosa cambia se si può?
Buonasera Giuseppe,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Solo ditta individuale? In caso di S.a.s.?
Buonasera Gigi,
la ringraziamo per averci contattato ma il nostro servizio è dedicato unicamente alle Partite Iva individuali.
Pertanto, purtroppo, non possiamo esserle d’aiuto nell’aggiunta del Codice Ateco ad una Sas.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona serata!
rispondo per l’ipotesi 2
ma non si divrebbero togliere dall’imponibile(in questo caso 31000mila)i costi dei contributi(inps ,enasarco)?
Buonasera Lamberto,
Come specificato nel nota bene, nell’esempio si suppone non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Infatti, se si sono versati contributi obbligatori ed Enasarco nell’anno, questi vanno dedotti dall’imponibile.
Speriamo di averla aiutata,
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!