Codice Ateco per Agente di Commercio

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Agente di Commercio

Agente di Commercio Codice Ateco

Nel momento in cui decidi di aprire la tua Partita Iva come Agente di Commercio, la prima cosa che dovrai fare è scegliere il tuo Codice Ateco.
Tale Codice va a classificare la tipologia della tua attività ed è comune a ogni Regime fiscale tu scelga di adottare, ma nel forfettario acquista una valenza fondamentale.

I Codici Ateco per l’Agente di Commercio sono molti e tutti dipendono dall’oggetto della tua attività.

Qui di seguito ne riportiamo alcuni:

  • 46.19.01 – Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno.
  • 46.17.01 – Agenti e rappresentanti di prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati.
  • 46.17.02 – Agenti e rappresentanti di carni fresche, congelate, surgelate, conservate e secche; salumi.
  • 46.17.05 – Agenti e rappresentanti di bevande e prodotti similari.
  • 46.17.06 – Agenti e rappresentanti di prodotti ittici freschi, congelati, surgelati e conservati e secchi.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Al fine di trovare il tuo esatto Codice Ateco, il quale classifica la tua attività in base all’oggetto che tratti, ti consigliamo di consultare il sito dell’Istat.

Codice Ateco per Agente di Commercio in Regime forfettario

Se svolgi l’attività di Agente di commercio il Regime forfettario potrebbe essere a te conveniente perché puoi beneficiare di differenti semplificazioni.

Perché il Codice Ateco è così importante nel Regime forfettario?
È così importante perché è da questo Codice che deriva il coefficiente di redditività, fondamentale per ottenere il tuo reddito imponibile, sul quale si andrà successivamente a calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi obbligatori che dovrai versare.

Il coefficiente di redditività per l’Agente di Commercio è del 62%.
Questo vuol dire che:

  • Sul 62% dei tuoi ricavi pagherai imposte e contributi
  • Il 38% di essi non saranno tassati.

Agente di Commercio contributi

Come Agente di Commercio in forfettario, dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e all’Enasarco.
Qualsiasi Codice Ateco tu scelga di adottare come Agente di Commercio, questo prevede il coefficiente di redditività del 62% che, come si è detto nel paragrafo precedente, ha un’importanza fondamentale per ottenere il reddito imponibile.

Moltiplicando infatti i ricavi col coefficiente di redditività, otterrai il reddito imponibile sul quale si calcoleranno i contributi obbligatori e l’imposta sostitutiva che sarai tenuto a versare.
Essendo tu un Agente di Commercio iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, dovrai versare dei contributi fissi all’Inps, indipendentemente dal reddito che ottieni:

  • Se il tuo reddito va da 0 ai 17.504 euro, dovrai versare solo il fisso Inps di 4.292,42 euro.
  • Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre ai contributi fissi sul minimale, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, con l’aliquota del 24,48%.

Questo vuol dire che se un anno i tuoi ricavi sono pari a zero, tu dovrai comunque versare i contributi fissi di 4.292,42 euro.

Facendo parte però della Gestione Artigiani e Commercianti, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps, ma potranno variare le settimane che ti saranno accreditate ai fini pensionistici.

Codice Ateco per Agente di Commercio imposte in Regime forfettario

Se sei un Agente di Commercio con la Partita Iva in forfettario, sarai soggetto ad un’unica imposta, detta sostitutiva, proprio perché va a sostituire tutte le imposte degli altri Regimi fiscali, quali IRPEF, IRAP, addizionali, ecc. Questa imposta sostitutiva prevede un’aliquota del 15%, salvo alcuni casi in cui essa scende al 5% per i primi 5 anni di attività.

Dal Codice Ateco che scegli nel momento in cui apri la tua Partita Iva, si ricava il coefficiente di redditività, che per gli Agenti di Commercio è del 62%.
Applicando il coefficiente del 62% ai tuoi ricavi, otterrai il reddito imponibile; moltiplicando poi il 15% al tuo reddito, otterrai l’importo di imposta sostitutiva che dovrai versare.

Riportiamo qui di seguito due esempi, per far sì che tutto sia più chiaro.

NB: in entrambi gli esempi ipotizziamo che, per semplicità, tu non abbia i requisiti né per accedere alla riduzione dell’imposta sostitutiva del 5%, né quelli per la riduzione del 35% dei contributi Inps.
Si suppone inoltre che non si siano versati contributi obbligatori nell’anno, altrimenti essi dovrebbero essere dedotti dal reddito imponibile.

Esempio 1: 

Ricavi20.000 euro
Coefficiente di redditività62%
Reddito imponibile12.400 euro (20.000 x 62%)
Imposta sostitutiva del 15%1.860 euro (12.400 x 15%)
Contributi fissi (sul reddito minimale)4.292,42 euro

Esempio 2:

Ricavi50.000 euro
Coefficiente di redditività62%
Reddito imponibile31.000 euro (50.000 x 62%)
Imposta sostitutiva del 15%4.650 euro (31.000 x 15%)
Contributi fissi (sul reddito minimale)4.292,42 euro
Contributi sul reddito eccedente il minimale3.303,82 euro (31.000 – 17.504 x 24,48%)

8 commenti su “Codice Ateco per Agente di Commercio”

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Rocco,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  1. Buongiorno io ho un codice ateco 66.19.22 posso aggiungere un’altro codice ateco 46.19.01 per operare come agente di commercio nell’intermediazione immobiliare ? E cosa cambia se si può?

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Giuseppe,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Gigi,

      la ringraziamo per averci contattato ma il nostro servizio è dedicato unicamente alle Partite Iva individuali.
      Pertanto, purtroppo, non possiamo esserle d’aiuto nell’aggiunta del Codice Ateco ad una Sas.

      La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona serata!

  2. rispondo per l’ipotesi 2
    ma non si divrebbero togliere dall’imponibile(in questo caso 31000mila)i costi dei contributi(inps ,enasarco)?

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Lamberto,

      Come specificato nel nota bene, nell’esempio si suppone non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
      Infatti, se si sono versati contributi obbligatori ed Enasarco nell’anno, questi vanno dedotti dall’imponibile.

      Speriamo di averla aiutata,
      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI