Codice Ateco insegnanti di yoga

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco insegnanti di yoga

Insegnante di yoga: quale Codice Ateco scegliere

Se sei intenzionato ad aprire una Partita Iva per svolgere l’attività di insegnante di yoga, devi adottare per essa un Codice Ateco, ovvero un Codice che la identifichi.

Questo Codice Ateco è formato da una sequenza di sei numeri che qualifica appunto la tua attività e per te che sei un’insegnate di yoga è il seguente:

  • 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi

Che include:

– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)

– centri e campi scuola per la formazione sportiva

– corsi di ginnastica

– corsi o scuole di equitazione

– corsi di nuoto

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi

– corsi di arti marziali

– corsi di giochi di carte (esempio bridge)

– corsi di yoga

Codice Ateco insegnante di yoga: il regime Forfettario ed il coefficiente di redditività

Il Codice Ateco da adottare per identificare la tua attività va scelto indipendentemente dal Regime fiscale che applichi, ma devi sapere che se sceglierai di applicare per la tua Partita Iva il Regime Forfettario, questo assume molta importanza, in quanto ad esso è associato un coefficiente di redditività.

Il coefficiente di redditività va applicato ai ricavi conseguiti nell’anno per ottenere così il reddito imponibile su cui saranno calcolate le tasse che dovrai versare.

Il coefficiente di redditività per te che sei un insegnante di yoga è del 78%: questo vuol dire che il 78% dei tuoi ricavi sarà considerato reddito imponibile sul quale saranno calcolate le tasse dovute, mentre il 22% di questi ne sarà escluso.

Sul reddito imponibile così ottenuto dovrai versare quelle che abbiamo definito tasse, che applicando il Forfettario saranno:

  • Imposta sostitutiva
  • Contributi previdenziali

Entrambi verranno analizzati nei paragrafi successivi.

Imposta sostitutiva in Forfettario

L’imposta sostitutiva che dovrai versare è del 15% del tuo reddito imponibile.

Tale imposta potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetterai tutte le condizioni previste, ovvero:

  • Non devi aver svolto, nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività in Partita Iva, attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
  • L’attività intrapresa non deve essere una mera continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente;
  • Nel caso in cui rilevati un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Se hai già la Partita Iva attiva e sei all’interno del primo quinquennio di attività, se in fase di apertura rispettavi le suddette condizioni, potrai applicare la riduzione d’imposta al 5% per i restanti anni che ti separano dai primi 5.

Trascorsi i primi 5 anni di imposta sostitutiva ridotta, dovrai applicare direttamente l’aliquota al 15%.

Contributi da versare come insegnante di yoga

Essendo tu un insegnate di yoga, sarai qualificato come libero Professionista e dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito.

Questo vuol dire che non sarai soggetto al versamento di contributi fissi, ma saranno versati in base al reddito prodotto: se un anno non conseguirai ricavi, non dovrai versare contributi.

Se svolgi l’attività di insegnate di yoga in Partita Iva, potrai versare i contributi nella misura ridotta al 24% se parallelamente:

  • Svolgi lavoro dipendente
  • Percepisci reddito da pensione

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI