Insegnante di yoga: quale Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegliere
Se sei intenzionato ad aprire una Partita Iva per svolgere l’attività di insegnante di yoga, devi adottare per essa un Codice Ateco, ovvero un Codice che la identifichi.
Questo Codice Ateco è formato da una sequenza di sei numeri che qualifica appunto la tua attività e per te che sei un’insegnate di yoga è il seguente:
- 85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi
Che include:
– formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera)
– centri e campi scuola per la formazione sportiva
– corsi di ginnastica
– corsi o scuole di equitazione
– corsi di nuoto
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
– corsi di arti marziali
– corsi di giochi di carte (esempio bridge)
– corsi di yoga
Codice Ateco insegnante di yoga: il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ed il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi
Il Codice Ateco da adottare per identificare la tua attività va scelto indipendentemente dal Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che applichi, ma devi sapere che se sceglierai di applicare per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... il Regime Forfettario, questo assume molta importanza, in quanto ad esso è associato un coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditività va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nell’anno per ottenere così il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui saranno calcolate le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che dovrai versare.
Il coefficiente di redditività per te che sei un insegnante di yoga è del 78%: questo vuol dire che il 78% dei tuoi ricavi sarà considerato redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile sul quale saranno calcolate le tasse dovute, mentre il 22% di questi ne sarà escluso.
Sul reddito imponibile così ottenuto dovrai versare quelle che abbiamo definito tasse, che applicando il Forfettario saranno:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
Entrambi verranno analizzati nei paragrafi successivi.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva in Forfettario
L’imposta sostitutiva che dovrai versare è del 15% del tuo reddito imponibile.
Tale imposta potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetterai tutte le condizioni previste, ovvero:
- Non devi aver svolto, nei tre anni precedenti l’inizio dell’attività in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- L’attività intrapresa non deve essere una mera continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente;
- Nel caso in cui rilevati un’attività già avviata da un altro soggetto, devi verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.
Se hai già la Partita Iva attiva e sei all’interno del primo quinquennio di attività, se in fase di apertura rispettavi le suddette condizioni, potrai applicare la riduzione d’imposta al 5% per i restanti anni che ti separano dai primi 5.
Trascorsi i primi 5 anni di imposta sostitutiva ridotta, dovrai applicare direttamente l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%.
Contributi da versare come insegnante di yoga
Essendo tu un insegnate di yoga, sarai qualificato come libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi e dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito.
Questo vuol dire che non sarai soggetto al versamento di contributi fissi, ma saranno versati in base al reddito prodotto: se un anno non conseguirai ricavi, non dovrai versare contributi.
Se svolgi l’attività di insegnate di yoga in Partita Iva, potrai versare i contributi nella misura ridotta al 24% se parallelamente:
- Svolgi lavoro dipendente
- Percepisci reddito da pensione
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.