Classificazione zone gialle, arancioni e rosse
Con il Decreto Ristori e il Decreto Ristori-Bis sono state previste differenti agevolazioni per le attività sospese o limitate dalle nuove misure adottate per il contenimento della diffusione del Covid.
In questo articolo verrà elencata la differente suddivisione in zone in base alle Ordinanze pubblicate dal Ministero della Salute.
Per verificare se rientri tra i beneficiari delle agevolazioni previste (contributo a fondo perduto, credito di impostaIl credito di imposta è un credito che il contribuente ha maturato nei confronti dello Stato o di un ente pubblico. Tale credito di imposta può essere..., proroga secondo acconto di novembre) è importante che tu sappia “il colore” della tua regione e se il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi è presente tra quelli per i quali sono previste le misure.
Ordinanze del Ministero della Salute: classificazione zone gialle, arancioni e rosse
Di seguito ti proponiamo la suddivisione delle Regioni di Italia in base alle Ordinanze pubblicate dal Ministero della Salute (a partire dalla più recente).
Classificazione in vigore dal 15 novembre
- Regioni gialle: Lazio, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Veneto
- Regioni arancioni (con scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto): Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Liguria, Puglia, Sicilia, Umbria
- Regioni rosse (con scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto): Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisClassificazione in vigore dal 10 novembre
- Regioni gialle: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Marche, Sardegna, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Provincia autonoma di Trento;
- Regioni arancioni (con scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto): Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana, Puglia, Sicilia, Umbria;
- Regioni rosse (con scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto): Calabria, Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano.
Classificazione in vigore dal 4 novembre
- Regioni gialle: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, Molise, Marche, Sardegna, Umbria, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, le province autonome di Trento e Bolzano;
- Regioni arancioni (con scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto): Puglia, Sicilia;
- Regioni rosse (con scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto): Calabria, Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia.
Lista Codici Ateco Decreto Ristori Bis
Trovi la lista aggiornata dei Codici Ateco presente negli allegati del Decreto Ristori Bis nei seguenti articoli: