Volevo sapere se ci fossero delle agevolazioni per l’apertura di una partita Iva per una donna di 30 anni. L’apertura sarebbe per ricoprire il ruolo di agente commerciale per un azienda nel settore alimentare snack e patatine. Nel 2019 ho chiuso una partita Iva a regime forfettario.
Se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Le indichiamo che i nostri servizi si occupano di Partite Iva individuali in regime Forfettario e non trattano agevolazioni o finanziamenti per imprenditoria femminile o incentivi economici alle nuove attività, pertanto se vorrà avere delle informazioni riguardo eventuali agevolazioni per l’inizio di una nuova attività, le suggeriamo di contattare direttamente l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi per tutti gli aggiornamenti o uno studio della sua zona che si occupa appunto di tale materia.
Se vorrà aprire la sua Partita Iva come agente commerciale, dovrà adottare il codice Ateco più coerente con la sua attività.
Le indichiamo i seguenti:
- 46.17.07 – Agenti e rappresentanti di altri prodotti alimentari (incluse le uova e gli alimenti per gli animali domestici); tabacco;
- 46.19.01 – Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno.
Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 62%.
I suddetti codici Ateco prevedono:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- la compilazione del mandato da parte dell’azienda mandante e il possesso di determinati requisiti;
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€;
- l’iscrizione alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi alla quale verserà contributi fissi pari a 3.983,73€ fino ad un reddito di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza;
- Iscrizione all’Enasarco. Per avere tutte le informazioni riguardo gli importi dei contributi da versare e le scadenze, la invitiamo a contattare direttamente la cassa specifica.
Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale, se tale richiesta non è già stata fatta con la vecchia Partita Iva in regime Forfettario: riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Le indichiamo che, se aprirà Partita Iva quest’anno, poiché ha già svolto attività d’impresa nei tre anni precedenti (infatti ha riportato di aver chiuso una precedente Partita Iva nel 2019), dovrà applicare fin da subito l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 15%.