Ho p.i da 2 anni e mezzo e vorrei avvalermi di un’apprendista parrucchiera ma è possibile senza uscire dal regime minimo?
Se fa parte del Regime dei contribuenti minimi(v. Regime dei minimi) (ultimo anno in cui è stato possibile aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa con questo Regime è stato il 2015), non può avvalersi di nessuna prestazione di lavoro dipendente.
Se, invece, è soggetta al Regime forfettario (se ha aperto Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo dal 1^ gennaio 2016 in poi) può sostenere spese illimitate per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i erogati ai collaboratori.
Dal 2019, per il Regime forfettario non sono previste più limitazioni di spese in personale dipendente e/o collaboratori.
Potrà quindi assumere la sua apprendista senza problemi.
Deve, però, valutare il fatto che non potrà dedurre le spese sostenute per i suoi lavoratori dipendenti, infatti nel Regime forfettario le sue spese verranno calcolate in modo forfettario attraverso il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice.
Approfondisci l’argomento qui: