Indice
Regime forfettario e imposta sostitutiva
Se hai deciso di adottare il Regime Forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, sul reddito imponibile prodotto (ricavi x coefficiente di redditività) dovrai versare:
- ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostituiva
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi previdenziali
Se i contributi previdenziali variano a seconda del tuo inquadramento e della tua situazione specifica, l’imposta sostitutiva è invece del 15% e sostituisce le altre imposte presenti nel Regime Ordinario, quali IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non colpisce l’utile d’esercizio. Il 90% del gettito ricavato dalla riscossione di questa imposta è destinato a finanziare il... Leggi, ecc.
Tale imposta sostitutiva può però essere ridotta per i primi 5 anni di attività: chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%?
Andiamo subito a scoprirlo.
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi: chi può applicare alla riduzione al 5%
Per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%, sarà necessario rispettare precisi requisiti, oltre ai limiti d’accesso previsti per il Forfettario, ovvero:
- Il titolare dell’attività non deve aver svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
- L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
- Nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.
L’imposta sostitutiva al 5% potrà essere applicata soltanto per i primi 5 anni di attività: questo vuol dire che potrà essere applicata anche da coloro i quali hanno la Partita Iva già aperta per i restanti anni che li separano dal primo quinquennio di attività.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Ti ricordiamo infine che per poter accedere alla riduzione del 5% di imposta non sarà necessario inviare alcun modulo all’Agenzia delle Entrate, dovrai semplicemente rispettare tutti i requisiti indicati, in quanto la riduzione si applica direttamente in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi.
Articolo utili:
Regime Forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti