Fatture elettroniche: chi è obbligato a emetterle
Se svolgi un’attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... o se hai intenzione di avviarla, ti sarai chiesto chi è obbligato a emettere fatture elettroniche e chi invece è esonerato.
Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse dai titolari di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi devono essere create in formato elettronico.
L’obbligo di emissione delle fatture elettroniche riguarda tutti i titolari di Partita Iva che effettuano cessioni di beni o prestazione di servizi verso un altro titolare di Partita Iva o verso un consumatore finale (ovvero un soggetto privo di partita Iva), salvo alcune eccezioni come vedremo nel prossimo paragrafo.
La fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... dovrà contenere tutti i dati del cliente, compreso il Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo..., la Partita Iva o il codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per..., dovrà essere compilata nelle varie parti e dovrà essere inviata al Sistema di Interscambio.
Il Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia... effettuerà un controllo formale della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e, se questo andrà a buon fine, la fattura elettronica creata sarà inviata al destinatario, ovvero al tuo cliente.
Se dovesse risultare anche solo un errore, la fattura elettronica sarà scartata dal SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche., dovrà essere corretta e sarà necessario effettuarne nuovamente l’invio.
Chi è esonerato dalla fattura elettronica
Le fatture elettroniche devono quindi essere emesse da chiunque abbia la partita Iva? La risposta a questa domanda è no, in quanto esistono infatti delle eccezioni.
Sono esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica i seguenti contribuenti:
- Coloro che applicano ancora il Regime dei MinimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma...;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Coloro che adottano il Regime Forfettario e hanno ricavi o compensi inferiori a 25.000 euro (tranne che per le fatture alla PA che sono obbligatorie sempre) .
- i piccoli produttori agricoli.
Le Partite Iva appartenenti al regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi erano state esonerate fino al 1° luglio 2022.
Se coloro i quali adottavano il Forfettario emettevano comunque solo fatture elettroniche, era riservato loro un trattamento premiale: in caso di accertamentoAttività che, in base alla legge, l’amministrazione finanziaria esercita, entro predeterminati termini di decadenza, per il controllo della corretta applicazione delle disposizioni tributarie. L’accertamento può avere a... da parte dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... gli anni di controllo venivano ridotti a 4 al posto di 5.
Però tale esonero dalla fatturazione elettronica trovava un’eccezione in caso di fatturazione verso la Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme...: se infatti si doveva emettere fattura verso la Pubblica Amministrazione, questa doveva già prima essere necessariamente elettronica.
Legge di Bilancio 2022
Questi cambiamenti sono arrivati con la Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... per il 2022. Infatti è da qui che contribuenti con regimi agevolati per la loro Partita Iva sono stati obbligati ad aderire alla sola fatturazione elettronica, senza possibilità di scelta. Questo a seguito della risposta positiva della Commissione Europea alla richiesta del Governo Italiano.