Che tipo di documentazione è richiesta per poter aprire la p.iva? Sono un architetto iscritto all’ordine quindi già so che dovrò necessariamente iscrivermi a Inarcassa. Volendo però, parallelamente, portare avanti un’attività di consulenza online sarebbe possibile, a un certo punto (cancellandomi dall’albo e non praticando più la professione), passare da Inarcassa a Inps (gestione separata)? So che la domanda non riguarda direttamente la p. Iva ma la previdenza, ma ci provo lo stesso. Lo chiedo perché essere professionista iscritto a un ordine comporta oggi molti limiti per poter fare impresa come per esempio l’impossibilità di iscriversi in Camera di Commercio ecc.
La documentazione richiesta per l’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi dipende dalla tipologia di attività che si vuole aprire.
Per aprire l’attività come architetto sarà sufficiente presentare la pratica all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi, in tal caso con il nostro servizio chiediamo solo Carta d’Identità e Codice Fiscale.
Anche per l’attività di consulente informatico i documenti da noi richiesti sono i medesimi ma se si vorrà iscrivere in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi si dovrà presentare specifica pratica a tale ente (non più all’Agenzia delle Entrate).
Come da lei indicato il suo quesito riguarda la disciplina pensionistica, materia nella quale non siamo specializzati. Cercheremo comunque di fornirle indicazioni a lei utili di seguito.
L’InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed architetti non soggetti ad altro tipo di previdenza obbligatoria. L'iscrizione all'Inarcassa è obbligatoria per i soggetti iscritti all'albo... Leggi prevede che, nel momento in cui si svolge attività di architetto/ingegnere e si sia contestualmente soggetti ad un’altra forma previdenziale (magari perché anche dipendenti o perché si svolgono anche altre attività autonome oltre quella di ingegnere/architetto), si debbano versare i contributi per l’attività professionale alla Gestione Separata e non più all’Inarcassa (a eccezione del contributo integrativo), a comprova di quanto indicato le indichiamo questa pagina direttamente dell’Inarcassa: Requisiti iscrizione Inarcassa.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Pertanto, lei può aprire la Partita Iva oggi solamente come architetto, iscrivendosi all’Inarcassa. Se un domani volesse aggiungere una nuova attività come per esempio quella di consulenza (non ci ha specificato in quale ambito), per l’attività di architetto dovrà versare i contributi alla Gestione Separata.