Che regime dovrei applicare, come dovrei muovermi per aprire una partita IVA con il seguente codice ateco 47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet?
Le indichiamo che per svolgere l’attività di e-commerce è necessario che i beni siano da lei acquistati da terzi e successivamente venduti attraverso la piattaforma e non da lei direttamente prodotti e poi rivenduti.
Fatta questa premessa, se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Il codice Ateco per svolgere l’attività di e-commerce è:
- 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet;
Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 40%.
Il suddetto codice Ateco prevede:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50€.
- l’iscrizione alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi alla quale verserà contributi fissi pari a 3.983,73€ fino ad un reddito di 16.243€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
- la presentazione della SCIA al Comune.
Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale: riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Sarà soggetto al versamento di un’unica imposta al con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Non possiamo suggerirle quale regime fiscale per lei sia più conveniente ma possiamo indicarle che, rispetto al regime Forfettario, il regime Ordinario Semplificato prevede:
- il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi ai ricavi conseguiti;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi secondo il classico meccanismo a scaglioni;
- il versamento i addizionali, comunali ecc.;
- il versamento dei contributi (come per il regime Forfettario).
Se vorrà affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità, il servizio adatto alle sue esigenze è:
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario 2022 – 449.00€ + Iva
Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2022, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi che percepirà quest’anno da presentare a giugno 2023.
Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.
Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.
Se vorrà affidare a noi anche la presentazione della SCIA al Comune, potrà acquistare il servizio integrativo:
- Scia – Segnalazione certificata di inizio attività – 50.00€ + Iva