Fattura cartacea ed elettronica: quali sono le differenze
Se sei un lavoratore autonomo con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... ti sarai sicuramente chiesto che differenza c’è tra la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. cartacea e quella elettronica. In questo articolo potrai trovare risposta alla tua domanda.
Con l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019 (salvo alcuni casi come vedremo nel prossimo paragrafo), attualmente esistono due tipologie di fatture:
- Fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;...
- Fattura cartacea
Ma che differenza c’è tra la fattura cartacea e quella elettronica?
La fattura elettronica si differenzia da quella cartacea per due aspetti principali:
- va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone, e quindi in modalità digitale;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- deve essere inviata elettronicamente al cliente tramite il Sistema di Interscambio, abbreviato generalmente con l’acronimo SdISistema di Interscambio: sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche.;
- nella fattura elettronica deve essere indicato il Codice DestinatarioÈ un indirizzo telematico (codice alfanumerico di 7 caratteri) che serve per ricevere le fatture elettroniche e le notifiche di quelle inviate. Chi effettua la registrazione dell’indirizzo... del cliente.
La fattura inviata elettronicamente viene controllata dal Sistema di InterscambioAbbreviato con “SdI”, è un sistema informatico che permetterà dal 1^ gennaio 2019 l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche. Il Sistema di Interscambio è gestito dall’Agenzia..., il quale ne verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... la correttezza formale e i dati inseriti, compresa la validità del Codice Destinatario del cliente indicato nella fattura, la relativa partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per....
Se la fattura elettronica risulta essere priva di errori, l’esito dell’invio sarà positivo e la fattura sarà inviata al destinatario; in caso di errori, la fattura elettronica inviata al Sistema di Interscambio sarà rifiutata e sarà necessario correggere gli errori rilevati e provvedere ad inviarla nuovamente al SdI.
Pertanto, i dati obbligatori da riportare nella fattura elettronica sono gli stessi delle fatture cartacee, ma vanno emesse come descritto.
Ti indichiamo inoltre che se non applichi l’Iva in fattura ma assolvi l’imposta di bollo, emettendo fatture cartacee quest’ultima andrà assolta in modo virtuale: indicherai infatti in fattura che applichi la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro in formato virtuale e potrai sempre scegliere se pagarlo tu o addebitarlo al cliente.
Indipendentemente dalla tua scelta, l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ti predisporrà l’F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con la somma delle imposte di bollo emesse in precedenza e tu dovrai saldarlo alle scadenze prestabilite.
Fattura elettronica: chi ne è esonerato
Pur essendo in vigore l’obbligo di emissione delle fatture elettroniche, esistono alcuni soggetti che ne sono esonerati.
Sono infatti esonerati dall’obbligo di emissione delle fatture elettroniche:
- i contribuenti che adottano il Regime Forfettario e presentano ricavi o compensi inferiori a 25.000 euro, tranne per le fatture alla PA che vanno sempre emesse in formato elettronico; (dal 1 luglio 2022 la fattura elettronica è diventata obbligatoria anche per i Regimi Forfettari) salvo quelli con le caratteristiche citate.
- coloro i quali applicano ancora il Regime dei MinimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma...;
- i piccoli produttori agricoli (di cui all’art. 34, comma 6, del Dpr n. 633/1972).
Tali soggetti possono infatti ancora emettere fattura cartacea, inviandola semplicemente via mail al cliente o consegnandola a mano.
Molto probabilmente con la nuova Legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno..., saranno obbligati ad emettere fatture elettroniche anche chi adotta regimi fiscali agevolati. La risposta della Commissione Europea a tale richiesta è stata infatti positiva, ma si saprà qualcosa di certo con modalità e tempistiche con la delibera del Consiglio dei Ministri attesa per fine anno.