Che codici Ateco devo adottare per la vendita di video formativi, organizzazione di eventi e vendita di spazi pubblicitari?
Che codici Ateco devo adottare per vendere video formativi, spazi pubblicitari e gestire eventi? Aprirò una Partita Iva. Non potrò accedere al forfettario poiché l’anno scorso ho accumulato redditi da lavoro dipendente per 31.000 euro. Le attività che andrei a svolgere sono: vendita video di formazione dal mio sito; vendita info-prodotti come: e-book, corsi, newsletter; organizzazione/consulenza eventi & matrimoni; vendita spazi pubblicitari dal mio sito web come vetrina, banner.
1) Quali Codici Ateco utilizzare? 2) Posso avviare attività da freelanceFreelance è un termine inglese utilizzato per indicare un lavoratore libero professionista che collabora con le aziende senza avere rapporti di dipendenza con esse. Un lavoratore è.../lavoro autonomo? 3) È necessaria l’iscrizione alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e pagare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi all’INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... (circa 4.200 euro all’anno)? 4) L’anno prossimo, per poter rientrare nel forfettario dovrò dichiarare non oltre 85.000 euro?
Avendo lei percepito redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro, quest’anno dovrà adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., in quanto rientra in una delle cause di esclusione al Forfettario.
Fatta questa premessa, risponderemo per punti alle sue domande, iniziando a segnalarle quali codici Ateco adottare per vendere video formativi, spazi pubblicitari e gestire eventi.
1) Quali Codici Ateco utilizzare?
• vendita video di formazione dal mio sito (stile LinkedIn Learning)
• vendita info-prodotti come: e-book, corsi, newsletter
Se i video, corsi, ecc. che vende sono realizzati direttamente da lei, dovrà adottare il seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
– corsi di formazione in informatica
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
Se scriverà lei stessa anche gli ebook e li venderà direttamente lei su una sua piattaforma online, l’attività sarà quella di editoria, in quanto lei sarà l’editore di sé stesso.
L’attività di editoria svolta con Partita Iva prevede l’applicazione un Regime speciale ma se viene svolta solo in modalità elettroniche (quindi distribuzione delle sue opere online), il Regime speciale non trova applicazione e si può procedere all’applicazione del Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Il Codice Ateco che dovrà adottare per tale attività è il seguente:
- 58.19.00 – Altre attività editoriali
che include:
– edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d’arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa
– calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni
– edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni
Tali attività così svolte richiedono l’iscrizione in Camera di Commercio come Commerciante ed il versamento dei contributi alla Gestione Commercianti Inps.
• organizzazione/consulenza eventi & matrimoni
Il Codice Ateco per tale attività è il seguente:
- 96.09.05 – Organizzazione di feste e cerimonie
– organizzazione di matrimoni, compleanni eccetera
• vendita spazi pubblicitari dal mio sito web come vetrina, banner.
Il Codice Ateco per tale attività è il seguente:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
che include:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
2) Posso avviare attività da freelance/lavoro autonomo?
Se l’attività che svolge è abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva per poterla svolgere.
In base alle attività da lei svolte, dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps, come indicato in precedenza.
3) È necessario iscrizione alla camera di commercio e pagare i contributi fissi all’INPS (4.200 euro all’anno)?
Si, dovrà versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
4) L’anno prossimo, per poter rientrare nel forfettario dovrò dichiarare non oltre 85.000 euro? In questa cifra saranno considerati solo le fatture relative alla Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o anche l’eventuale TFR, buonuscita e disoccupazione in un’unica tranche?
Per poter adottare il Forfettario l’anno successivo, i suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi da Partita Iva dovranno essere inferiori a 85.000 euro e dovrà sempre rispettare anche tutte le altre condizioni.