Domande e Risposte

Che Codice Ateco devo usare come sviluppatore di App?

Che Codice Ateco devo usare come sviluppatore di App? Ho sviluppato un’App e ora vorrei aprire la Partita IVA per vendere dei prodotti.

Che Codice Ateco devo usare? Quali spese avrei con il Regime Forfettario?

Di seguito le forniamo la nostra analisi in merito all’attività da lei svolta.

Sviluppo APP per committenti

Il Codice Ateco da utilizzare è il:

  • 62.01.00 -Produzione di software non connesso all’edizione

– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web;
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti;

Si può effettuare attività di programmazione per la creazione o personalizzazione dei software commissionati da terzi, una volta sviluppate si viene compensati dal committente e non si effettuano azioni volte alla commercializzazione del software prodotto.

In tal caso è richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio nell’Albo Artigiani (a meno che non presenti altre attività prevalenti).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Sviluppo APP e commercializzazione su store online

Il Codice Ateco da utilizzare è il:

  • 58.29.00 – Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)

– edizione, anche on-line di software non personalizzati, inclusa la traduzione o l’adattamento di software non personalizzati per un particolare mercato: sistemi operativi, applicazioni commerciali e di altro tipo con eventuale connessa produzione;
– concessione di licenze d’uso di software non personalizzato;

Questo Codice Ateco indica l’attività di sviluppo software con conseguente gestione delle azioni che permettano la fruibilità della APP creata da parte degli utenti, ovvero la commercializzazione della APP negli store online (App store, Google play).

In tal caso è richiesta l’iscrizione in Camera di Commercio come Commercianti.

Sviluppo APP per committenti + Sviluppo APP e commercializzazione su store online

Si utilizzeranno entrambi i Codici Ateco sopra citati e a seconda dell’attività prevalente si verrà iscritti all’Albo Artigiani o nella sezione commercio.

Evidenziamo che è sempre consigliato contattare la propria Camera di Commercio prima di procedere con l’invio della pratica di apertura così che si possano reperire informazioni specifiche in merito alla documentazione richiesta per la corretta accettazione dell’iscrizione.

Iscrivendosi in Camera di Commercio come Artigiani/Commercianti bisognerà versare il diritto camerale di circa 50 euro e si sarà soggetti al versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di 4.208,40 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Dovrà inoltre versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI