Svolgo varie mansioni per una piattaforma: creo dei video dai quali ottengo profitti sotto forma di bonus a seconda delle visualizzazioni; aiuto altri streamer a creare video e se questi vanno a buon fine, guadagno sulle loro visualizzazioni. Che codice Ateco devo adottare se voglio aprire Partita Iva? Che regime utilizzare?
Rispondiamo alla domanda che codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi devo adottare se svolgo più mansioni per una piattaforma online.
L’attività da lei svolta non ritrova un inquadramento preciso nella classificazione dei Codici Ateco, si deve pertanto ricercare il Codice Ateco che possa essere il più coerente possibile. Ha indicato di effettuare delle dirette video in diretta, ma non ha menzionato l’argomento delle dirette, ovvero se ad esempio hanno scopo formativo, se gioca a videogame in diretta o se semplicemente hanno scopo di intrattenimento.
In quest’ultimo caso potrebbe utilizzare il seguente Codice Ateco:
- 59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
Che comprende attività di:
– produzione di film, video, programmi televisivi (serie televisive, documentari eccetera) o spot pubblicitari per la TV
La seconda attività da lei menzionata è quella inerente a formare altri streamer e se la loro performance è buona riceve un pagamento, anche in questo caso non è facile ritrovare un Codice Ateco coerente: molto dipende dalla modalità con la quale viene pagata. Ovvero se viene pagata in percentuale in base ai guadagni che gli streamer da lei seguiti assicurano alla piattaforma, il Codice Ateco da utilizzare è a nostro parere il seguente (non potendo configurarsi come procacciatore d’affari):
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
Che comprende le attività di:
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
Le indicheremo di seguito informazioni sul Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare e dei vari costi ai quali sarebbe soggetta.
Nel momento in cui apre la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., può applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Il Regime forfettario prevede il pagamento:
- dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... in base alla classificazione dell’attività svolta. In base ai Codici Ateco indicati in precedenza, i contributi sarebbero dovuti alla Gestione Commercianti, che prevede il versamento di:
- contributi fissi: per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 17.504 euro verserà contributi per 4.292,42 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
- contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Essendo iscritti alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... se si applica il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, può trovare maggiori informazioni nel nostro seguente articolo dedicato: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.