Domande e Risposte

Che ATECO uso per scrivere software realizzare video e oggetti?

Vorrei aprire Partita IVA in forfettario,  CHE ATECO uso per queste attività? – scrivere software per computer , realizzare video per YouTube, creare oggetti in resina epossidica. Grazie

Che ATECO uso in Regime Forfettario per scrivere software, realizzare video e creare oggetti in resina?

Se vuole aprire Partita Iva per sviluppare software per computer , realizzare video per YouTube, realizzare oggetti in resina epossidica in Regime forfettario, deve rispettarne i requisiti previsti: Limiti del forfettario

Il Codice Ateco corretto per scrivere software è il seguente:

  • 58.29.00 – Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)

    che include:

    • edizione, anche on-line di software non personalizzati, inclusa la traduzione o l’adattamento di software non personalizzati per un particolare mercato: sistemi operativi, applicazioni commerciali e di altro tipo con eventuale connessa produzione;
    • concessione di licenze d’uso di software non personalizzato.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

 

Per realizzare video per YouTube potrà utilizzare il seguente codice Ateco:

  • 59.12.00 – Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi

    che include:

    • attività ausiliarie alla produzione cinematografica, quali doppiaggio, trattamento di pellicole.

 

Per creare oggetti in resina epossidica potrà utilizzare tale codice Ateco.

  • 22.29.09 – Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche n.c.a.

    che include:

    • fabbricazione di oggetti per servizi da tavola, utensili da cucina e oggetti per la toletta in materie plastiche;
    • fabbricazione di articoli vari in materie plastiche: pezzi isolanti, parti staccate di apparecchi per l’illuminazione, articoli di abbigliamento (solo se saldati, non cuciti), guarnizioni per mobili, statuette, cinghie di trasmissione e nastri trasportatori, bocchini in plastica per sigari e sigarette, bigodini, oggetti vari eccetera, tappetini in materie plastiche.

 

Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributi) si ottenga applicando ai ricavi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al codice Ateco.

A tutti e tre i codici Ateco sopra riportati corrisponde un coefficiente di redditività pari al 67%: ciò significa che il 67% dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 33% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria” da lei sostenuta per lo svolgimento dell’attività.

Per quanto riguarda eventuali pubblicità da un canale YouTube, potrà adottare il seguente codice Ateco:

  • 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

    che include:

    • conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione;
    • conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti;
    • promozione dei prodotti;
    • realizzazione di pubblicità aerea
    • distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni;
    • consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita;
    • realizzazione di pubblicità postale.

Al presente codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%.

Suddetti Codici Ateco in uso per scrivere software, realizzare video e creare oggetti in resina, prevedono l’iscrizione in Camera di Commercio a cui dovrà versare il diritto Camerale annuale di circa 50 euro annui, bolli e diritti di segreteria in fase di iscrizione.

Inoltre, verserà i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi andrà a versare anche quelli in percentuale al 24 circa.

In quanto iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Oltre ai contributi continuerà a versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI