Certificato di attribuzione ditta individuale
Molti utenti ci chiedono: “Nel certificato di attribuzione risulta che sono Ditta individuale anche se in realtà sono Professionista: è giusto?”.
La risposta è: sì, è giusto.
L’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... considera infatti le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuali tutte come Ditte individuali, senza fare distinzione tra lavoratori autonomi (Professionisti) e Ditte individuali (Artigiani e Commercianti).
In realtà i Professionisti e le Ditte individuali non sono la stessa cosa, come vedremo in questo articolo.
L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, le ricomprende nella stessa categoria.
Cos’è il certificato di attribuzione?
Il certificato di attribuzione è il documento che l’Agenzia delle Entrate rilascia al contribuente a seguito dell’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Tale documento certifica che ti è stato assegnato un numero di Partita Iva.
Per approfondire l’argomento dell’apertura della Partita Iva, guarda il nostro articolo dedicato: Apertura Partita Iva Regime forfettario.
Di seguito ti proponiamo un esempio di certificato di attribuzione, dove nel campo “Tipo soggetto” è giustamente indicato “Ditta individuale”:
Ditta individuale o Professionista, qual è la differenza?
PROFESSIONISTA
Se sei un Professionista, la procedura di apertura della Partita Iva sarà più semplice, oltre che meno onerosa.
Inoltre, dal punto di vista previdenziale, dovrai iscriverti alla tua Cassa previdenziale specifica se la tua attività prevede l’iscrizione ad uno specifico AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... (commercialisti, avvocati, medici, architetti, etc.).
Ogni Cassa previdenziale specifica presenta regole diverse, che puoi consultare direttamente sul sito internet della tua Cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i....
Altrimenti dovrai iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... se la tua attività non prevede l’iscrizione ad uno specifico Albo (fisioterapisti, web designerIl web designer è un individuo che come attività lavorativa sviluppa la parte grafica di siti web, campagne pubblicitarie ecc. Questo soggetto sfrutta le più recenti tecnologie..., etc.).
La Gestione Separata Inps prevede il pagamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... pari al 25,72% per il 2019, da applicare al RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... lordo conseguito.
DITTA INDIVIDUALE
Se sei Ditta individuale (Artigiano o Commerciante), l’apertura della Partita Iva risulterà sicuramente più onerosa in termini di tempo e costi.
Oltre al Modello AA9/12 (lo stesso che devono presentare i Professionisti), dovrai successivamente iscrivere la tua attività alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e comunicare al Comune l’avvio della tua attività.
Dal punto di vista previdenziale, essere iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps comporta di dover pagare contributi fissi (indipendentemente dal Reddito conseguito).
I contributi fissi nel 2019 sono pari a 3.818,16 euro per gli Artigiani e 3.832,45 euro per i Commercianti, calcolati su un Reddito minimale pari a 15.878 euro.
Se poi consegui un Reddito lordo superiore a 15.878 euro, sul Reddito eccedente il minimale pagherai i contributi eccedenti il minimale, che nel 2019 sono pari al 24% se sei Artigiano, al 24,09% se sei Commerciante.
Per approfondire l’argomento: Contributi Inps con Partita Iva.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.