Che cos’è la cedolare secca?
Si tratta di un Regime facoltativo che viene scelto per i contratti di affitto di breve o di lunga durata.
Applicando la cedolare seccaLa cedolare secca è un Regime che può essere scelto per i contratti di affitto dalle persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale... ai tuoi contratti di affitto, dovrai versare un’unica aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi pari al 21% del canonePagamento periodico dovuto da chi usa un bene di proprietà altrui. di locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone. annuo stabilito dalle parti.
A chi spetta il versamento il 30 giugno?
Il versamento della cedolare secca segue le stesse regole dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e può essere effettuato in due modalità differenti:
- in un’unica soluzione se l’importo è inferiore a 257,52€ entro il 30 novembre;
- in due rate se l’importo è superiore a 257,52€: 1° rata del 40% (del 95% dell’importo totale) entro il 30 giugno, 2° rata del 60% (del 95% dell’importo totale) entro il 30 novembre.
Dovrai versare la cedolare secca se ad esempio adotti il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
55.20.21 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
che include:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– cottage senza servizi di pulizia
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 40%.
L’attività di affittacamere prevede:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio...
- la presentazione della SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune
- l’iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
Oltre alla cedolare secca, dovrai dunque versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
Per quanto riguarda l’attività di affittacamere è prevista un’agevolazione in riferimento ai contributi: sarai esonerato dal versamento dei contributi fissi e li dovrai versare in percentuale al 24,09%, sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Qualora desiderassi affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per l’attività di affittacamere o la gestione della tua contabilità, potrai trovare i servizi dedicati direttamente sulla nostra piattaforma: e-service.
Per qualsiasi domanda la nostra Assistenza è sempre a tua disposizione!