Le nuove cause di esclusione per il Regime Forfettario sono operative dal 2020
Ormai da più di un mese tutti coloro con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... erano in attesa di chiarimenti sulla nuova Disciplina del Regime forfettario 2020.
Finalmente il 5 Febbraio 2020, è arrivata una risposta ufficiale sull’operatività delle due nuove cause di esclusione in occasione di un’interrogazione parlamentare con risposta immediata rivolta al Ministro dell’Economia e delle Finanze.
L’11 Febbraio è stata anche pubblicata la risoluzione 7/E 2020 dell’agenzia delle Entrate che più nello specifico conferma che le due nuove cause di esclusione devono essere verificate sull’anno 2019, quindi quest’anno sono già operative e non possono applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi tutti coloro che:
- Nel 2019 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati (pensioni) maggiori ai 30.000 euro;
- Nel 2019 hanno sostenuto spese per dipendenti/collaboratori maggiori a 20.000 euro.
Tali soggetti, dal 1° Gennaio 2020 avrebbero dovuto già applicare il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato.
Esclusioni già operative dal 2020: cosa succede?
Essendo le nuove cause di esclusione già operative dal 2020, cosa succede?
Adesso bisogna capire come si devono comportare coloro che invece, pur non rispettando una delle due nuove condizioni, abbiano comunque applicato il Regime forfettario nelle prime fatture emesse nel 2020.
Inoltre, con la risoluzione 7/E 2020, l’Agenzia delle entrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... ha affermato che la causa di esclusione reintrodotta nel 2020 prevede le stesse regole di quella che era stata disciplinata con la circolare 10/E del 2016.
A riguardo si evince, quindi, che si può applicare il Regime forfettario nel 2020 anche se nell’anno 2019 si sono percepiti redditi di lavoro dipendenteÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e... o assimilati maggiori di 30.000 euro ma solamente nel caso in cui il rapporto di lavoro sia cessato entro il 31/12/2019.
Anche se molti sostengono che questa decisione non rispetti lo Statuto dei Contribuenti in quanto non sono passati 60 giorni dall’approvazione delle modifiche al Regime alla loro applicazione, ormai è certo che le nuove esclusioni operano già dal 2020.
Confidiamo che al più presto l’Agenzia delle Entrate si esprima attraverso una circolare così da darvi informazioni più dettagliate. Non appena avremo maggiori informazioni, aggiorneremo prontamente il nostro Blog così che tu possa rimanere sempre informato.