- Promotore finanziario: Calcolo tasse ed Esempi
- Calcolo tasse ed esempi per promotore finanziario con reddito sotto i 15.953€
- Calcolo tasse ed esempi per promotore finanziario con reddito fino a 47.143€
- Esempio tasse per promotori finanziari con reddito oltre 47.143€ e fino a 78.572€
- Fattura come promotore finanziario
Promotore finanziario: Calcolo tasse ed Esempi
Quali sono le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che devo versare se apro una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come promotore finanziario in Regime forfettario? Dovrai versare:
- L’imposta sostitutiva del 15% o del 5% se rispetti tutte le condizioni previste;
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... obbligatori alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, che variano a seconda della tua fascia di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...;
- L’Enasarco.
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi si pagano sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., che ottieni moltiplicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. che hai conseguito alla fine dell’anno il coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del promotore finanziario è del 78%.
Calcolo tasse ed esempi per promotore finanziario con reddito sotto i 15.953€
Essendo tu un promotore finanziario facente parte della Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., sarai tenuto a versare i contributi fissi obbligatori di circa 3.850 euro per il reddito fino ai 15.953 euro, indipendentemente dal suo ammontare. Questo vuol dire che se un anno il tuo reddito sarà pari a zero, tu comunque dovrai versare l’importo obbligatorio di contributi di circa 3.850 euro.
Esempio:
Ricavi: 15.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: 11.700 euro (15.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%: 1.755 (11.700 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Calcolo tasse ed esempi per promotore finanziario con reddito fino a 47.143€
Per il reddito superiore a 15.953 euro e fino a 47.143 euro, sarai tenuto a versare i contributi nella misura del 24,09% del tuo reddito (oltre ai contributi fissi sul minimale), come nell’esempio seguente:
Esempio
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: 23.400 euro (30.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.510 euro (23.400 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.793,98 euro (23.400 – 15.953 x 24,09%)
Esempio tasse per promotori finanziari con reddito oltre 47.143€ e fino a 78.572€
Se il tuo reddito è superiore ai 47.143 euro, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... dei contributi da versare sarà del 25,09% Oltre i 78.572 euro di reddito, i contributi sul guadagno eccedente questo importo non dovrai versarli.
Esempio
Ricavi: 80.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: 62.400 euro (80.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 9.360 euro (62.400 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 7.513,67 euro (47.143 – 15.953 x 24,09%)
Contributi oltre € 47.143: 382,79 euro (62.400 – 47.143 x 25,09%)
N.B.: in quest’ultimo esempio, il reddito supera i 65.000 euro. Questo vuol dire che l’anno dopo sarai escluso dal forfettario.
Fattura come promotore finanziario
Come promotore finanziario che ha adottato il forfettario, avrai alcuni vantaggi anche per quanto riguarda la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.:
- sarai infatti esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica, potendo così continuare ad emetterla in forma cartacea;
- sarai inoltre esonerato dalla ritenuta d’acconto e dall’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ma dovrai inserire una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... (la cd imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il...) del valore di 2 euro per le fatture con importi superiori ai 77,47 euro;
- dovrai inserire in fattura tutti i dati fondamentali come nome e cognome, numero di Partita Iva, indirizzo, ecc. e le seguenti voci obbligatorie:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”;
“Imposta di bollo num. (ID)… Assolta sull’originale” (per gli importi superiori ai 77,47 euro);
“Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art.1 comma 67 della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.