Istruttori sportivi: calcolo tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... ed esempi in Forfettario
Se come istruttore sportivo hai adottato il Regime forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., vorrai sapere esattamente quante e quali tasse dovrai pagare nel corso dell’anno: ecco perchè ti illustreremo come avviene il calcolo delle tasse anche grazie all’utilizzo di alcuni esempi pratici.
Diciamo subito che avrai due “uscite” relative al rapporto con il Fisco italiano:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...;
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali da versare alla Gestione Separata Inps.
Calcolo impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva per istruttori sportivi
Come istruttore sportivo, dovrai versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità però che venga ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Se hai aperto la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... già da qualche anno, potrai comunque accedervi, a patto che rispetti le condizioni per poterla applicare e che tu sia all’interno del primo quinquennio di attività.
L’imposta si calcola sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: lo ottieni applicando il coefficiente di redditività ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. percepiti nell’anno.
Il coefficiente per te che sei un istruttore è del 78%.
Abbiamo chiamato questo articolo “Calcolo tasse ed esempi per istruttori sportivi in Forfettario” proprio perchè avrai a disposizione esempi, come quelli di seguito, per comprendere come si calcolano le imposta e contributi in Forfettario.
Ricavi: 25.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice...: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile: 19.500 euro (25.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.925 euro (19.500 x 15%)
Calcolo contributi per istruttori sportivi in forfettario
Facendo parte della Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., non dovrai versare contributi fissi obbligatori come fanno gli Artigiani e Commercianti.
Questo è uno dei molteplici vantaggi che il Regime forfettario ti riserva, e vale solo per chi è Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della....
Per sapere quanto devi alla Gestione Separata Inps a titolo di contributi previdenziali obbligatori, ti basta applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 25,72% al reddito imponibile (ricavato, come sai, applicando il coefficiente di redditività ai ricavi).
Riprendiamo e completiamo l’esempio fatto nel paragrafo precedente con i contributi previdenziali:
Ricavi: 25.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 19.500 euro (25.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.925 euro (19.500 x 15%)
Contributi previdenziali: 5.015,40 euro (19.500 x 25,72%)
FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. come istruttore sportivo
Tra le varie agevolazioni del forfettario, alcune hanno conseguenze dirette sulla fatturazione.
Innanzitutto, considera che non hai l’obbligo di emettere fattura elettronica: devi farlo solo nei confronti della Pubblica AmministrazioneAbbreviata spesso con PA, è un ente amministrativo utilizzato dal Governo come strumento per la messa in pratica delle scelte politiche. All’interno della pubblica amministrazione rientra l’insieme....
Sarai inoltre esonerato dall’applicazione dell’Iva, ma in compenso dovrai assolvere l’imposta di bollo di 2 euro per le fatture con importo superiore a 77,47 euro.
Ecco perchè inserirai in fattura la seguente dicitura: “Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... num. (ID)…………. assolta sull’originale”.
Non sarai soggetto alla ritenuta d’acconto, e per comunicarlo devi obbligatoriamente inserire in fattura questa voce: “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art.1 comma 67 della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
Ti ricordiamo che dovrai compilare le fatture con tutti i dati completi, quali nome e cognome, Partita Iva, indirizzo, ecc. ed inserire questa frase: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
Infine, tieni a mente che i Professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps hanno la possibilità di inserire in fattura la rivalsa del 4% Inps.
Esempio fattura Istruttore sportivo Libero Professionista