Calcolo tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... ed esempi in Forfettario per informatici
A te che sei un informatico e svolgi un’attività con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, è riservata la possibilità di accedere al Regime forfettario, il quale ti garantisce determinati vantaggi e semplificazioni di tipo contabile e fiscale.
Devi considerare che tale Regime prevede il versamento:
- dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi pari al 15% (oppure al 5% se rispetti precisi requisiti);
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori.
Il calcolo dell’imposta sostitutiva è lo stesso per qualsiasi contribuente, mentre per quanto riguarda i contributi, considera che esistono tre casistiche diverse a seconda che tu sia Artigiano oppure Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi:
- Se sei Artigiano (ad esempio produci software), allora versi i contributi alla Gestione Artigiani Inps;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Se sei un Professionista senza Cassa Previdenziale specifica (ad esempio consulente informatico), significa che versi i contributi alla Gestione Separata Inps;
- Se sei un Professionista con Cassa Previdenziale Specifica, versi i contributi ad essa (ad esempio gli Ingegneri informatici ad Inarcassa).
Chiamandosi “Calcolo tasse ed esempi per informatici in Forfettario“, questo articolo non può che mostrarti esempi di calcolo delle tasse per ognuna delle tre situazioni.
Esempi e calcolo tasse per informatici Artigiani
I contributi obbligatori da versare alla Gestione Artigiani sono composti da:
- Un contributo fisso di 4.208,40 euro fino ad un reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro;
- Contributi calcolati applicando il 24% sulla parte di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compresa tra 17.504 euro e 52.190 euro;
- Contributi determinati con aliquota al 25% sulla parte di reddito tra 52.190 euro e 113.520 euro.
NB: € 113.520 è il reddito massimale, oltre il quale non si pagano più contributi. Ricorda che per i lavoratori con anzianità contributiva precedente al 1° Gennaio 1996, il reddito massimale è pari 86.983 euro.
Inoltre, gli Artigiani possono richiedere la riduzione del 35% sui contributi Inps da versare.
Esempio e calcolo tasse per redditi fino a € 17.504:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: | € 20.000 |
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: | 67% |
Reddito: | € 13.400 (20.000 x 67%) |
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva del 15%: | € 2.010 (13.400 x 15%) |
Contributi fissi: | € 4.208,40 |
Esempio e calcolo tasse per redditi fino a € 52.190:
Ricavi: | € 50.000 |
Coefficiente di redditività: | 67% |
Reddito: | € 33.500 (50.000 x 67%) |
Imposta sostitutiva del 15%: | € 5.025 (33.500 x 15%) |
Contributi fissi (sul reddito minimale): | € 4.208,40 |
Contributi oltre il reddito minimale: | € 3.839,04 (33.500 – 17.504 x 24%) |
Esempio e calcolo tasse per redditi oltre € 52.190 fino a € 113.520:
Ricavi: | € 85.000 |
Coefficiente di redditività: | 67% |
Reddito: | € 56.950 (85.000 x 67%) |
Imposta sostitutiva del 15%: | € 8.542,50 (56.950 x 15%) |
Contribuzione fissa (sul reddito minimale): | € 4.208,40 |
Contributi oltre il reddito minimale: | € 8.324,64 (52.190 – 17.504 x 24%) |
Contributi oltre € 52.190: | € 1.190 (56.950 – 52.190 x 25%) |
Esempio e calcolo tasse per informatici Professionisti Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi
Per i Professionisti, a differenza degli Artigiani, non esiste la contribuzione fissa.
Questo significa che i Professionisti versano, a titolo di contributi previdenziali, il 26,23% dell’intero reddito.
Esempio:
Ricavi: | € 48.000 |
Coefficiente di redditività: | 67% |
Reddito: | € 32.160 (48.000 x 67%) |
Imposta sostitutiva del 15%: | € 4.824 (32.160 x 15%) |
Contributi: | € 8.435,57 (32.160 x 26,23%) |
Esempi e calcolo tasse per informatici Professionisti Cassa Specifica
Ogni Cassa Previdenziale esistente in Italia ha una propria disciplina interna che regola il calcolo della contribuzione dovuta dal professionista.
Quindi, se sei un Professionista informatico e sei iscritto ad una particolare Cassa Previdenziale (come può essere Inarcassa per gli ingegneri informatici), devi fare riferimento al sito della tua Cassa.
FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. come informatico in Forfettario
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ti dà la possibilità di emettere fattura cartacea se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
Puoi dunque scegliere il sistema di fatturazione che ti è più comodo.
In ogni caso, devi indicare ai tuoi clienti che il tuo Regime di appartenenza è il Forfettario, riportando in fattura la seguente dicitura:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
Inoltre, dato che sei esonerato dall’Iva e quindi non dovrai inserirla nelle fatture di vendita, dovrai assolvere all’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro.
Oltre ad applicare la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... in fattura, ricordati di aggiungere la seguente dicitura:
“Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
Se sei un Professionista informatico, il Regime forfettario ti permette la non applicazione della ritenuta d’acconto.
Questo significa che i tuoi clienti dovranno corrisporti l’intero importo della fattura senza trattenere il 20%.
Di conseguenza, in fattura devi riportare la seguente dicitura:
“Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.
I Professionisti iscritti alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... hanno la possibilità di inserire in fattura la rivalsa del 4% Inps.