Calcolo tasse ed esempi per imbianchini in Forfettario

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Calcolo tasse ed esempi per imbianchini in Forfettario

Imbianchini: Calcolo tasse ed esempi in Forfettario

Quanto pago di tasse come imbianchino con Partita Iva che applica il Regime forfettario?

Iniziamo col dirti che le tasse le verserai sul reddito imponibile: questo lo calcoli applicando ai ricavi il coefficiente di redditività, che per te che sei un imbianchino è dell’86%.

Sul reddito così ottenuto, dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva
  • contributi previdenziali

Andiamo ora ad analizzare questi punti nello specifico.

Calcolo imposta e contributi per imbianchini

L’imposta sostitutiva è del 15%, ma puoi accedere alla riduzione al 5% se rispetti alcuni requisiti precisi.

Questo vantaggio ti sarà permesso per i primi 5 anni, poi dovrai applicare l’aliquota al 15%, a patto che tu abbia ancora i requisiti per accedere al Regime forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

I contributi li dovrai versare alla Gestione Artigiani Inps, in base alla tua fascia di reddito:

  • Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro (reddito minimale), dovrai versare un contributo fisso di circa 4.208,40 euro all’anno;
  • Se il tuo reddito va dai 17.504 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente il minimale, calcolandoli con l’aliquota del 24%.

Essendo tu un imbianchino Artigiano facente parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps.

Devi collegarti al sito dell’Inps ed inviare la richiesta per via telematica; considera però che potrai farlo una volta sola.

Ti mostriamo ora come avviene il calcolo tasse ed esempi per imbianchini in Forfettario.

 

Esempio 1 (reddito inferiore a 17.504 euro):

Ricavi: 15.000 euro

Coefficiente di redditività: 86%

Reddito imponibile: 12.900 euro (15.000 x 86%)

Imposta sostitutiva del 15%: 1.935 euro (12.900 x 15%)

Contributi fissi: 4.208,40 euro

Quindi, a 15.000 euro di ricavi come imbianchino in forfettario, sarai tenuto a versare un totale di 6.143,40 euro tra imposta (1.935) e contributi (4.208,40).

 

Esempio 2 (reddito superiore a 15.953 euro):

Ricavi: 30.000 euro

Coefficiente di redditività: 86%

Reddito imponibile: 25.800 euro (30.000 x 86%)

Imposta sostitutiva del 15%: 3.870 euro (25.800 x 15%)

Contributi fissi: 4.208,40 euro

Contributi sul reddito eccedente il minimale: 1.991,04 euro (25.800 – 17.504 x 24%)

Quindi, se come imbianchino guadagni 30.000 euro, sarai tenuto a versare un totale di 10.069,44 euro tra imposta (3.870) e contributi (4.208,40 + 1.991,04).

 

Fattura come imbianchino 

Nel momento in cui compili le fatture, devi seguire alcune regole: devi infatti inserire tutti i dati precisi (come nome e cognome, numero di partita iva, ragione sociale, ecc.) e la voce obbligatoria “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.

Tra le varie agevolazioni che ottieni adottando il Regime forfettario, alcune riguardano proprio le fatture.

Sarai infatti esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica se nel 2021 hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece,  tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.

Non dovrai applicare l’Iva: ecco perché avrai l’obbligo di assolvere l’imposta di bollo di euro per le fatture superiori ai 77,47 euro e di inserire in fattura la seguente dicitura: “Imposta di bollo num. (ID)…………. Assolta sull’originale”.

Esempio di fattura imbianchino Artigiano

Fattura - Artigiani-imbianchini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI