Calcolo tasse ed esempi per formatori in Forfettario

Professioni Professioni

Calcolo tasse ed esempi per formatori

Nei prossimi paragrafi ti forniremo esempi concreti di tassazione, motivo per cui abbiamo chiamato questo articolo “calcolo tasse ed esempi per formatori in Forfettario”.

Come formatore con Partita Iva forfettaria, le tasse che dovrai versare saranno calcolate sul tuo reddito imponibile.

Questo si ottiene applicando ai ricavi che hai ottenuto il coefficiente di redditività, che per te è del 78%.

Sul reddito, sarai tenuto a versare:

  • L’imposta sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.
  • I contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps.

Calcolo imposta sostitutiva per formatori in forfettario

L’imposta sostitutiva ha l’aliquota del 15%.

Adottando il forfettario, avrai solo questa imposta, che può scendere al 5% per i primi 5 anni, se rispetti alcune condizioni precise.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Ti riportiamo ora un esempio supponendo che l’imposta sia al 15% e che i tuoi ricavi ammontino a 20.000 euro:

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: 2.340 euro (15.600 x 15%)

Calcolo contributi per formatori in forfettario

Con “calcolo tasse ed esempi per formatori in Forfettario” non intendiamo solo gli esempi relativi all’imposta, perché in Forfettario vi è anche il pagamento dei contributi obbligatori.

Per poter versare i contributi previdenziali, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps come libero Professionista.

Il tuo reddito subirà l’applicazione di un’aliquota contributiva pari al 26,23%.

Riprendendo l’esempio fatto nel paragrafo precedente, ti riportiamo i contributi che dovrai versare:

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%:2.340 euro (15.600 x 15%)
Contributi previdenziali: 4.091,88 euro (15.600 x 26,23%)

 

Fattura come formatore

La prima cosa che devi fare nel momento in cui compili la fattura come formatore in forfettario, è quella di inserire tutti i dati fondamentali (nome e cognome, partita iva, indirizzo, ecc.) e la seguente voce obbligatoria:

Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.

Adottando questo Regime, alcuni dei vantaggi che avrai riguardano proprio le fatture, infatti:

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI