Calcolo tasse ed esempi per e-commerce in Forfettario

Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per e-commerce

Un dubbio che sorge spontaneo quando si decide di aprire la Partita Iva per vendere attraverso un e-commerce è riferito a che tipo di tasse e quante se ne dovranno versare.
Come titolare di Partita Iva di un e-commerce in Regime forfettario, dovrai versare:

Entrambi vengono calcolati sul reddito imponibile: questo si ottiene a sua volta applicando ai ricavi il coefficiente di redditività, che per te che vendi tramite e-commerce è del 40%.

Dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, la quale prevede il pagamento di un contributo fisso dell’ammontare di circa 3.850 euro sotto la soglia dei 15.953 euro di reddito, e contributi a percentuale a seconda delle fasce di reddito che eccedono i 15.953 euro.

Potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare.

Nei prossimi paragrafi ti illustreremo come avviene il calcolo tasse ed esempi per e-commerce in Forfettario.

Come calcolare le tasse con reddito sotto i 15.953 euro

Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, come si è detto nel paragrafo precedente, dovrai versare un contributo fisso obbligatorio di circa 3.850 euro se il tuo reddito è inferiore a 15.953 euro.
Questo vuol dire che sarai obbligatoriamente tenuto a versare questo importo, anche qualora il tuo reddito dovesse essere pari a zero.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Esempio:

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: 8.000 euro (20.000 x 40%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.200 euro (8.000 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro

Calcolo tasse e-commerce con reddito fino a 47.143 euro

Se il tuo reddito dalle vendite tramite e-commerce supera i 15.953 euro ma è inferiore a 47.143 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai pagare i contributi per il 24,09%.

Esempio:

Ricavi: 80.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: 32.000 euro (80.000 x 40%)
Imposta sostitutiva del 15%: 4.800 euro (32.000 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 3.865,72 euro (32.000 – 15.953 x 24,09%)

Calcolo tasse ed esempi con reddito oltre 47.143 euro e fino a 78.572 euro

Per il reddito superiore ai 47.143 euro e fino ai 78.572 euro, pagherai i contributi nella percentuale del 25,09%. Superata questa soglia, non sarai tenuto a versare i contributi in eccedenza.

Esempio:

Ricavi: 130.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: 52.000 euro (130.000 x 40%)
Imposta sostitutiva del 15%: 7.800 euro (52.000 x 15%)
Contribuzione fissa: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 7.513,67 euro (47.143 – 15.953 x 24,09%)
Contributi oltre i 47.143 euro: 1.218,62 euro (52.000 – 47.143 x 25,09%)

Fattura per e-commerce

Il Regime forfettario offre a chi lo adotta per la propria Partita Iva interessanti vantaggi contabili e fiscali.
Alcune di queste agevolazioni sono riferite alle fatture che come titolare di un e-commerce dovrai emettere nel momento in cui vendi un prodotto:

Sulla fattura scriverai: “Imposta di bollo num. (ID)…………. assolta sull’originale

N.B.: le fatture vanno compilate in tutte le loro parti, inserendo tutti i dati come nome e cognome, partita Iva, indirizzo, ecc., e la seguente voce obbligatoria:
Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.

Esempio fattura

Fattura - Commercianti-e-commerce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto