Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per e-commerce
Un dubbio che sorge spontaneo quando si decide di aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per vendere attraverso un e-commerce è riferito a che tipo di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e quante se ne dovranno versare.
Come titolare di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di un e-commerce in Regime forfettario, dovrai versare:
- L’imposta sostitutiva del 15% (che può scendere al 5% per i primi 5 anni di attività, rispettando tutti i requisiti previsti);
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi obbligatori.
Entrambi vengono calcolati sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: questo si ottiene a sua volta applicando ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. il coefficiente di redditività, che per te che vendi tramite e-commerce è del 40%.
Dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, la quale prevede il pagamento di un contributo fisso dell’ammontare di circa 3.850 euro sotto la soglia dei 15.953 euro di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., e contributi a percentuale a seconda delle fasce di reddito che eccedono i 15.953 euro.
Potrai inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare.
Nei prossimi paragrafi ti illustreremo come avviene il calcolo tasse ed esempi per e-commerce in Forfettario.
Come calcolare le tasse con reddito sotto i 15.953 euro
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti, come si è detto nel paragrafo precedente, dovrai versare un contributo fisso obbligatorio di circa 3.850 euro se il tuo reddito è inferiore a 15.953 euro.
Questo vuol dire che sarai obbligatoriamente tenuto a versare questo importo, anche qualora il tuo reddito dovesse essere pari a zero.
Esempio:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice...: 40%
Reddito imponibile: 8.000 euro (20.000 x 40%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%: 1.200 euro (8.000 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Calcolo tasse e-commerce con reddito fino a 47.143 euro
Se il tuo reddito dalle vendite tramite e-commerce supera i 15.953 euro ma è inferiore a 47.143 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai pagare i contributi per il 24,09%.
Esempio:
Ricavi: 80.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: 32.000 euro (80.000 x 40%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva del 15%: 4.800 euro (32.000 x 15%)
Contributi fissi: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 3.865,72 euro (32.000 – 15.953 x 24,09%)
Calcolo tasse ed esempi con reddito oltre 47.143 euro e fino a 78.572 euro
Per il reddito superiore ai 47.143 euro e fino ai 78.572 euro, pagherai i contributi nella percentuale del 25,09%. Superata questa soglia, non sarai tenuto a versare i contributi in eccedenza.
Esempio:
Ricavi: 130.000 euro
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: 52.000 euro (130.000 x 40%)
Imposta sostitutiva del 15%: 7.800 euro (52.000 x 15%)
Contribuzione fissa: 3.850 euro
Contributi eccedenti il minimale: 7.513,67 euro (47.143 – 15.953 x 24,09%)
Contributi oltre i 47.143 euro: 1.218,62 euro (52.000 – 47.143 x 25,09%)
Fattura per e-commerce
Il Regime forfettario offre a chi lo adotta per la propria Partita Iva interessanti vantaggi contabili e fiscali.
Alcune di queste agevolazioni sono riferite alle fatture che come titolare di un e-commerce dovrai emettere nel momento in cui vendi un prodotto:
- Potrai emettere fatture cartacee, perché sei esonerato dall’obbligo di fatturazione elettronica;
- Non dovrai applicare l’Iva, ma sarai tenuto ad inserire l’imposta di bollo da 2 euro per le fatture con importi superiori ai 77,47 euro.
Sulla fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. scriverai: “Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... num. (ID)…………. assolta sull’originale”
N.B.: le fatture vanno compilate in tutte le loro parti, inserendo tutti i dati come nome e cognome, partita Iva, indirizzo, ecc., e la seguente voce obbligatoria:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.