Calcolo tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, ed esempi in Forfettario per B&B
Abbiamo scritto questo articolo per illustrarti, attraverso alcuni esempi concreti, come avviene il calcolo delle tasse in Forfettario per chi svolge locazioneContratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone. di B&B.
Quando ti parliamo di “tasse” ci riferiamo all’imposta sostitutiva e ai contributi previdenziali obbligatori, che rappresentano le uniche due voci di costo nel rapporto con la fiscalità italiana.
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% dovrai versarla all’Agenzia delle Entrate, mentre i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono alla Gestione Commercianti Inps.
Calcolo tasse ed esempi per B&B in Forfettario
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva B&B in Forfettario
Qualora dovessi adottare il Regime Forfettario, pagherai un’imposta sostitutiva del 15%, ma ricorda che se rispetti alcuni requisiti, puoi applicare un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per d’imposta più bassa.
Stiamo parlando dell’aliquota d’imposta ridotta al 5% per 5 anni.
Che sia al 15 o al 5% tale aliquota agisce sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del del contribuente.
Come si calcola il reddito?
Attraverso il coefficiente di redditività, che per la tua attività è pari al 40%.
Quindi il tuo reddito (chiamato reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di lordo) è pari al 40% dei tuoi ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. complessivi derivanti dalla locazione di bed and breakfast.
Ricorda: Reddito imponibile lordo= ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice al 40%
Dal reddito imponibile lordo si può effettuare la deduzione dei contributi obbligatori versati, giungendo al reddito imponibile netto, su cui si applica il 15% (o il 5).
Ricorda: Imposta da versare= reddito imponibile netto x 15%
Contributi B&B in Forfettario
Abbiamo visto che l’aliquota d’imposta si applica sul reddito imponibile netto.
L’aliquota dei contributi, invece, agisce sul reddito imponibile lordo.
I contributi obbligatori da versare alla Gestione Commercianti INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del sono composti da:
- Contributi calcolati applicando il 24,48% sulla parte di reddito inferiore a 48.279 euro;
- Contributi determinati con aliquota al 25,48% sulla parte di reddito tra 48.279 euro e 105.014 euro.
N.B: € 105.014 è il reddito massimale, oltre il quale non si pagano più contributi. Ricorda che per i lavoratori con anzianità contributiva decorrente dal 1° Gennaio 1996 il reddito massimale è pari 102.543,00 euro.
Esempio tasse per redditi fino a € 48.279:
Ricavi: € 58.000
Coefficiente di redditività: 40%
Contributi previdenziali versati nell’anno: € 8.000
Reddito imponibile lordo: € 23.200 (58.000 x 40%)
Reddito imponibile netto: € 15.200 (23.200 – 8.000)
Imposta sostitutiva del 15%: € 2.280 (15.200 x 15%)
Contributi alla Gestione Commercianti: € 5.679,36 (23.200 x 24,48%)
N.B: ricordati che puoi richiedere la riduzione del 35% sui contributi Inps da versare.
Quindi anziché € 5.679,36 pagheresti € 3.691,59.
Esempio tasse per redditi oltre € 48.279 fino a € 105.014:
Ricavi: € 138.000
Coefficiente di redditività: 40%
Contributi previdenziali versati nell’anno: 16.000 €
Reddito imponibile lordo: € 55.200 (138.000 x 40%)
Reddito imponibile netto: € 39.200 (55.200 – 16.000)
Imposta sostitutiva del 15%: € 5.880 (39.200 x 15%)
Contributi entro i € 48.279: € 11.818,69 (48.279 x 24,48%)
Contributi oltre € 48.279: € 1.763,47 (55.200 – 48.279 x 25,48%)
NB: con ricavi pari a € 138.000 si supererebbe il limite di € 65.000, quindi il prossimo anno non si potrebbe più adottare il Forfettario.
FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. per B&B in Forfettario
Chi aderisce al Forfettario non è obbligato ad emettere fattura elettronica.
O meglio, lo è ma solo verso gli Enti Pubblici: a tutti gli altri soggetti si può fatturare in maniera cartacea.
A prescindere dalla modalità di fatturazione preferita, se adotti il Forfettario devi indicarlo in fattura ai tuoi clienti.
Effettui questa comunicazione attraverso la seguente dicitura:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
Inoltre, siccome sei esonerato dall’Iva e quindi non dovrai inserirla nelle fatture di vendita, dovrai:
- assolvere l’imposta di bollo da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro;
- riportare in fattura la dicitura: “Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
4 commenti su “Calcolo tasse ed esempi per B&B in Forfettario”
quindi con il forfettario, non ci sono contributi inps fissi, tutto dipende dal dal fatturato.
Buonasera Salvatore,
se svolgerà l’attività di bed and breakfast in Partita Iva, siamo che adotti il Forfettario che il Regime Ordinario semplificato, sarà esonerato dal versamento dei contributi fissi.
Pertanto, verserà i contributi alla Gestione Commercianti Inps nella misura del 24,09% del suo reddito (se applicherà il Forfettario, il reddito deriverà dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti).
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Salve, non capisco da dove state tirando fuori quei valori di “Contributi previdenziali versati nell’anno” di 8000 e 16000 nei due esempi.
Grazie
Buongiorno Emanuele,
i “Contributi previdenziali versati nell’anno” sono semplicemente a titolo di esempio: si suppone infatti che nell’anno di imposta si siano versati quegli importi.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!