Calcolo tasse ed esempi in Forfettario procacciatori di affari

Professioni Professioni

Procacciatori di affari in Forfettario: calcolo tasse ed esempi

Il nome di questo articolo è “Calcolo tasse ed esempi in Forfettario procacciatori di affari” proprio perchè alla fine della lettura sarai in grado di rispondere alla domanda: “quali tasse devo pagare in Regime forfettario se possiedo Partita Iva come procacciatore di affari?”

I contribuenti che decidono di adottare il Regime forfettario, sono tenuti al versamento:

  • Dell’imposta sostitutiva con aliquota al 15 % (o al 5% se rispetti precisi requisiti) da versare all’Agenzia delle Entrate.

Sul reddito imponibile netto, determinato applicando il coefficiente di redditività ai ricavi (ricavi x coefficiente di redditività %), agisce l’aliquota del 15% (o del 5%) e viene determinata l’imposta da pagare.

Gli importi dei contributi da pagare variano a seconda della fascia di reddito nella quale si rientra.

N.B: ricorda che essendo obbligato all’iscrizione in Camera di commercio dovrai pagare il diritto camerale annuale.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Esempi tasse per procacciatori di affari con reddito sotto i 17.504 €

La Gestione Commercianti prevede il pagamento di una contribuzione fissa di 4.282,42 euro per la parte di reddito compresa tra 0 e 17.504 euro.

In pratica tali contributi fissi vanno pagati a prescindere dal reddito: anche con reddito zero pagheresti la suddetta cifra.

Esempio:

Ricavi: € 25.000

Coefficiente di redditività: 62%

Reddito: € 15.500 (25.000 x 62%)

Imposta sostitutiva del 15%: € 2.325 (15.500 x 15%)

Contributi fissi: € 4.292,42

Esempio tasse per procacciatori di affari con reddito fino a € 48.279

Oltre alla contribuzione fissa vista nel precedente paragrafo, i Commercianti devono versare i contributi obbligatori anche per la parte di reddito che supera i 17.504 euro e che non eccede i 48.279 euro.

Su questa porzione di reddito verrà applicata un’aliquota del 24,48%.

Esempio:

Ricavi: € 35.000

Coefficiente di redditività: 62%

Reddito: € 21.700 (35.000 x 62%)

Imposta sostitutiva del 15%: € 3.255 (21.700 x 15%)

Contributi fissi (sul reddito minimale): € 4.292,42

Contributi oltre il reddito minimale: € 1.027,18 (21.700 – 17.504 x 24,48%)

Esempio tasse per procacciatori di affari con reddito oltre € 48.279 e fino a € 105.014

Per la parte di reddito eccedente 48.279 euro, esiste un’aliquota del 25,48%.

Ma attenzione: oltre i 105.014 euro (reddito massimale) non si pagano più contributi.

N.B: il reddito massimale sale a 102.543,00 euro per i lavoratori iscritti al sistema previdenziale a partire dal 1° Gennaio 1996.

Esempio:

Ricavi: € 80.000

Coefficiente di redditività: 62%

Reddito: € 49.600 (80.000 x 62%)

Imposta sostitutiva del 15%: € 7.440 (49.600 x 15%)

Contribuzione fissa (sul reddito minimale): € 4.292,42

Contributi oltre il reddito minimale: € 7.841,47 (48.279 – 17.504 x 25,48%)

Contributi oltre € 48.279: € 336,59 (49.600 – 48.279 x 25,48%)

 

Fattura come procacciatore di affari

In Forfettario, non essendo obbligato alla fatturazione elettronica se incassato meno di 25.000 € nel 2021, puoi scegliere il sistema di fatturazione che ti è più comodo (elettronico o cartaceo). Devi, in ogni caso, indicare ai tuoi clienti che il tuo Regime di appartenenza è il Forfettario. Per farlo ti basterà riportare in fattura la seguente dicitura:

Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.

Inoltre, avendo l’esonero dall’applicazione dell’Iva, non dovrai inserirla nelle fatture di vendita.

In compenso sei tenuto al pagamento dell’imposta di bollo da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro.

Ricordati di aggiungere sempre la seguente dicitura: “Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI