Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per youtubers
Se sei uno youtuber e hai deciso di accedere al Regime forfettario, tieni in considerazione che durante l’anno dovrai pagare:
- l’imposta sostitutiva con aliquota pari al 15% (oppure al 5% se rispetti precisi requisiti);
- i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono previdenziali obbligatori.
Sui ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. conseguiti si applica il coefficiente di redditività (che nel tuo caso è pari al 78%), ottenendo così il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di lordo. Da questo si deducono i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno in corso e si giunge al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del imponibile netto. È proprio sul reddito imponibile netto che agisce l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per del 15% (o del 5%) per il calcolo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%.
I contributi previdenziali obbligatori, essendo tu uno youtuber inquadrato come Commerciante, dovrai versarli alla Gestione Commercianti Inps. Gli importi dei contributi da pagare variano a seconda della fascia di reddito nella quale si rientra. Nel prossimo paragrafo avrai un esempio pratico a disposizione, in modo che tu possa comprendere meglio il calcolo tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, ed esempi in Forfettario per youtubers.
Esempi tasse per youtubers con reddito sotto i 16.243 €
La Gestione Commercianti prevede il pagamento di una contribuzione fissa annuale di 3.983,73 euro per la parte di reddito compresa tra 0 e 16.243 euro.
Esempio:
Ricavi: € 18.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice: 78%
Reddito: € 14.040 (18.000 x 78%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva del 15%: € 2.106 (14.040 x 15%)
Contributi fissi: € 3.983,73
Esempio tasse per youtubers con reddito fino a € 48.279
Oltre alla contribuzione fissa vista nel precedente paragrafo, i Commercianti devono versare i contributi obbligatori anche per la parte di reddito che supera i 16.243 euro e che non eccede i 48.279 euro. Su questa porzione di reddito verrà applicata un’aliquota del 24,48%.
Esempio:
Ricavi: € 35.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 27.300 (35.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: € 4.095(27.300 x 15%)
Contributi fissi (sul reddito minimale): € 3.983,73
Contributi oltre il reddito minimale: € 2.706,75 (27.300 – 16.243 x 24,48%)
Esempio tasse per youtubers con reddito oltre € 48.279 e fino a € 105.014
Per la parte di reddito eccedente i 48.279 euro, esiste un’aliquota del 25,48%. Ma attenzione: oltre i 105.104 euro (reddito massimale) non si pagano più contributi.
Esempio:
Ricavi: € 80.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 62.400 (80.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: € 9.360 (62.400 x 15%)
Contributi fissi (sul reddito minimale): € 3.983,73
Contributi oltre il reddito minimale: € 8.162,77 (48.279 – 16.243 x 25,48%)
Contributi oltre € 48.279: € 3.598,03 (62.400 – 48.279 x 25,48%)
NB: con ricavi pari a € 80.000 si supererebbe il limite di € 65.000, quindi il prossimo anno non si potrebbe più adottare il Forfettario.
Fattura come youtuber
Cosa differenzia una fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. emessa in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile, da una emessa in Forfettario? Per rispondere a questa domanda devi considerare che il Forfettario prevede, oltre a svariati vantaggi, le seguenti agevolazioni:
- esonero dall’obbligo di fattura elettronica;
- esonero dall’applicazione dell’Iva;
Come comunicare in fattura che sei in Regime forfettario e che questo Regime prevede semplificazioni e quindi regole diverse di fatturazione?
In fattura devi indicare ai tuoi clienti che sei in Regime forfettario, attraverso la seguente dicitura: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
Per indicare, invece, che sei esonerato dall’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo e che assolverai l’imposta di bollo di 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro, dovrai riportare la dicitura:
“Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.