Personal shopper in Forfettario: calcolo tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... ed esempi
Se ti stai chiedendo quante tasse deve versare un personal shopper che adotta il Regime Forfettario, questo è l’articolo giusto per te.
Come contribuente forfettario, dovrai versare:
- L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- I contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributi sono calcolati in base al tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: per ottenerlo, bisogna applicare il coefficiente di redditività associato al tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. che hai ottenuto a fine anno dalla tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... per te che sei un personal shopper è del 67%, adottando il Codice Ateco seguente:
- 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca
Che include:
– attività di astrologi e spiritisti
– servizi di ricerca genealogica
– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
– assistenza bagnanti (bagnini)
– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
Essendo quella del personal shopper un’attività nuova, non esiste un apposito Codice Ateco che la identifichi, ma quello da noi riportato è il Codice che più si avvicina a classificare questa tipologia di attività.
Procediamo ora ad analizzare il calcolo tasse ed esempi in Forfettario per personal shopper.
Calcolo imposta sostitutiva per personal shopper in Forfettario
L’imposta sostitutiva che dovrai versare ha un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15% ma, ad alcune condizioni precise, puoi applicare la riduzione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.
L’imposta sostitutiva va applicata al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile netto: dal reddito imponibile lordo (ricavi x coefficiente di redditività del 67%), vanno sottratti i contributi obbligatori versati nell’anno, ottenendo così il reddito imponibile netto.
Esempio
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati nell’anno: 3.500 euro
Reddito imponibile netto: 9.900 euro (13.400 – 3.500)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.485 euro (9.900 x 15%)
Calcolo contributi per personal shopper in Forfettario
Come personal shopper che apre la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Regime Forfettario, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui versare i contributi per il 26,23% del tuo reddito imponibile lordo.
Riprendiamo l’esempio fatto nel paragrafo precedente e lo integriamo con il calcolo dei contributi.
Esempio
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati nell’anno: 3.500 euro
Reddito imponibile netto: 9.900 euro (13.400 – 3.500)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.485 euro (9.900 x 15%)
Contributi previdenziali del 26,23%: 3.514,82 euro (13.400 x 26,23%)
N.B.: Nel momento in cui tu fossi un dipendente Full Time e volessi aprire la tua Partita Iva per svolgere l’attività di personal shopper, verserai i contributi nella misura ridotta del 24%.
FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. come personal shopper
Se sei un personal shopper che adotta il Regime Forfettario per la propria Partita Iva, dovrai compilare le fatture seguendo regole precise.
Dovrai infatti inserire tutti i dati fondamentali quali nome e cognome, Partita Iva, indirizzo, ecc. e la seguente voce obbligatoria, proprio per informare i tuoi clienti sulla tua natura di contribuente forfettario:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
Sarai esonerato dalla fatturazione elettronica e dall’applicazione dell’Iva, ma dovrai inserire l’imposta di bollo del valore di 2 euro per tutte le fatture che emetti con importi superiori ai 77,47 euro e la seguente dicitura:
“Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... num. (ID)… Assolta sull’originale”.
Sarai esonerato inoltre dalla ritenuta d’acconto: questo vuol dire che il tuo committente dovrà corrisponderti l’intero importo della prestazione lavorativa. In questo caso, nella fattura, dovrai obbligatoriamente inserire la frase: “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’art.1 comma 67 della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
Infine, potrai inserire nelle tue fatture la rivalsa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... del 4%.