Ingegneri: calcolo tasse ed esempi in Forfettario
Quante tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... devo pagare con la mia Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... da ingegnere in Forfettario?
Considera che il Forfettario prevede il pagamento:
- Dell’imposta sostitutiva con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15% (o al 5% se hai determinate caratteristiche);
- Dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori, destinati ad Inarcassa.
Questo articolo analizzerà Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per ingegneri.
Calcolo dell’imposta sostitutiva per ingegneri in Forfettario
Perché si chiama “imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...”? Come suggerisce il nome, quella del Forfettario è un’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi che sostituisce tutte le imposte “tradizionali” che si pagano nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., Addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i..., ecc.). L’aliquota di imposta in Forfettario è pari al 15% (oppure al 5%) e, come tutte le aliquote di imposta, agisce sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... accumulato dal contribuente.
Il reddito viene calcolato applicando il coefficiente di redditività (che per l’attività di ingegnere è pari al 78%) ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti lo scorso anno (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi). Prima di applicare l’aliquota di imposta del 15% al reddito, è possibile dedurre i contributi obbligatori versati durante l’anno in corso. Così il reddito su cui agisce l’aliquota di imposta sarà più basso.
Esempio:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCoefficiente di redditività: 78%
Contributi obbligatori versati nell’anno in corso: 3.000
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... lordo: 13.260 € (17.000 x 78%)
Reddito imponibile netto: 10.260 € (13.260 – 3.000)
Imposta dovuta: 1.539 € (10.260 x 15%)
Calcolo dei contributi obbligatori per ingegneri in Forfettario
Gli ingegneri che possiedono Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale sono liberi professionisti iscritti all’Ordine degli Ingegneri. La Cassa di previdenzaLa cassa di previdenza raccoglie e gestisce i contributi previdenziali relativi ai propri iscritti. Esistono diverse casse di previdenza specifiche per molte attività economiche, come per i... adottata dall’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... Professionale è InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed....
Questo significa che i contributi previdenziali obbligatori dovrai versarli ad Inarcassa, rispettando la disciplina prevista da tale Ente.
Infatti la contribuzione Inarcassa prevede regole particolari e ben specifiche e rimandiamo direttamente ad essa per tutte le informazioni riguardo l’ammontare delle aliquote di contribuzione e relative scadenze.
Fattura come ingegnere
Se aderisci al Forfettario:
- non sei obbligato all’emissione della fattura elettronicaLa fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti: • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;... se nel 2021 hai incassato meno di 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
- sei esonerato dall’applicazione dell’Iva, vuol dire che non dovrai provvedere al versamento e dalla liquidazione dell’Iva, ma in compenso sei tenuto all’assoluzione dell’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro.
- non dovrai applicare la ritenuta d’acconto sui compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i....
In altri termini, il tuo cliente dovrà corrisponderti l’intero importo della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., senza trattenersi il 20% a titolo di ritenuta d’acconto.
Le diciture obbligatorie da inserire nella tua fattura come ingegnere forfettario, sono le seguenti:
- “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
- “Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
- “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.