Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per ingegneri

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per ingegneri

Ingegneri: calcolo tasse ed esempi in Forfettario

Quante tasse devo pagare con la mia Partita Iva da ingegnere in Forfettario?

Considera che il Forfettario prevede il pagamento:

  • Dell’imposta sostitutiva con aliquota al 15% (o al 5% se hai determinate caratteristiche);
  • Dei contributi previdenziali obbligatori, destinati ad Inarcassa.

Questo articolo analizzerà Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per ingegneri.

Calcolo dell’imposta sostitutiva per ingegneri in Forfettario

Perché si chiama “imposta sostitutiva”? Come suggerisce il nome, quella del Forfettario è un’imposta che sostituisce tutte le imposte “tradizionali” che si pagano nel Regime ordinario (Irpef, Irap, Addizionali regionali, ecc.). L’aliquota di imposta in Forfettario è pari al 15% (oppure al 5%) e, come tutte le aliquote di imposta, agisce sul reddito accumulato dal contribuente.

Il reddito viene calcolato applicando il coefficiente di redditività (che per l’attività di ingegnere è pari al 78%) ai ricavi conseguiti lo scorso anno (ricavi x coefficiente di redditività). Prima di applicare l’aliquota di imposta del 15% al reddito, è possibile dedurre i contributi obbligatori versati durante l’anno in corso. Così il reddito su cui agisce l’aliquota di imposta sarà più basso.

Esempio:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
Ricavi: 17.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Contributi obbligatori versati nell’anno in corso: 3.000
Reddito imponibile lordo: 13.260 € (17.000 x 78%)
Reddito imponibile netto: 10.260 € (13.260 – 3.000)
Imposta dovuta: 1.539 € (10.260 x 15%)

Calcolo dei contributi obbligatori per ingegneri in Forfettario

Gli ingegneri che possiedono Partita Iva individuale sono liberi professionisti iscritti all’Ordine degli Ingegneri. La Cassa di previdenza adottata dall’Albo Professionale è Inarcassa.
Questo significa che i contributi previdenziali obbligatori dovrai versarli ad Inarcassa, rispettando la disciplina prevista da tale Ente.

Infatti la contribuzione Inarcassa prevede regole particolari e ben specifiche e rimandiamo direttamente ad essa per tutte le informazioni riguardo l’ammontare delle aliquote di contribuzione e relative scadenze.

Fattura come ingegnere

Se aderisci al Forfettario:

  • non sei obbligato all’emissione della fattura elettronica se nel 2021 hai incassato meno di 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.
  • sei esonerato dall’applicazione dell’Iva, vuol dire che non dovrai provvedere al versamento e dalla liquidazione dell’Iva, ma in compenso sei tenuto all’assoluzione dell’imposta di bollo da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro.
  • non dovrai applicare la ritenuta d’acconto sui compensi.

In altri termini, il tuo cliente dovrà corrisponderti l’intero importo della fattura, senza trattenersi il 20% a titolo di ritenuta d’acconto.

Le diciture obbligatorie da inserire nella tua fattura come ingegnere forfettario, sono le seguenti:

  • Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
  • Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
  • Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI