Indice
Giardinieri: Calcolo tasse ed esempi in Forfettario
Se stai pensando di adottare il Regime Forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi di giardiniere, ti starai chiedendo quante tasse si devono versare.
Va innanzitutto detto che le verserai sul reddito imponibile, il quale si ottiene dal calcolo dei ricavi con il coefficiente di redditività. Il tuo coefficiente di redditività come giardiniere è del 67%.
Sul reddito imponibile verserai:
- L’imposta sostitutiva
- I contributi previdenziali
L’imposta sostitutiva è del 15%, ma hai la possibilità di ottenere la riduzione dell’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetti determinate condizioni.
Come giardiniere sarai classificato come Artigiano e dovrai perciò iscriverti e versare i contributi fissi obbligatori alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. Dovrai inoltre procedere all’iscrizione in Camera di Commercio e pagare il diritto camerale una volta all’anno, quota che ammonta a circa 50 euro.
Questo articolo vuole proprio illustrarti il calcolo tasse ed esempi in Forfettario per giardinieri, per farti capire esattamente quali e quante uscite avrai accedendo a questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Esempi tasse per giardinieri con reddito sotto i 15.953 euro
Come giardiniere, oltre all’imposta sostitutiva del 5% o del 15%, dovrai versare una contribuzione fissa di circa 3.840 euro per la parte di reddito compresa tra 0 e 15.953 euro.
Questo vuol dire che se un anno il tuo reddito fosse pari a zero, tu dovrai comunque versare questo importo alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
Esempio:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 15.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 10.050 euro (15.000 x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: 1.507,50 euro (10.050 x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi fissi: 3.840 euro
N.B.: per semplicità, si ipotizza non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.
Esempi tasse per giardinieri con reddito oltre i 15.953 euro
Se il tuo reddito supera i 15.953 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai versare quelli eccedenti il minimale con l’aliquota del 24%.
Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti come giardiniere, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, col rischio però di vederti ridotte anche le settimane che ti vengono accreditate a fini pensionistici. Tieni presente che questa richiesta potrai farla una volta soltanto.
Esempio:
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile: 20.100 euro (30.000 x 67%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva del 15%: 3.015 euro (20.100 x 15%)
Contributi fissi: 3.840 euro
Contributi eccedenti il minimale: 995,28 euro (20.100 – 15.953 x 24%)
FatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. Leggi come giardiniere
Come giardiniere che adotta il Regime Forfettario, sarai esente dalla fatturazione elettronica e potrai perciò emettere fatture cartacee, inserendo quando le compili tutti i dati precisi come nome e cognome, Partita Iva, ragione sociale, ecc.
Dovrai far sapere ai tuoi clienti la tua natura di contribuente forfettario apportando questa dicitura obbligatoria: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.
Sarai inoltre esonerato dall’applicazione dell’Iva, ma dovrai inserire nelle fatture con importi superiori ai 77,47 euro l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro e la seguente voce: “Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il presupposto di tale tipologia di imposta è rappresentato dall'esistenza di un atto, documento redatto in forma scritta. Esistono... Leggi num. (ID)… Assolta sull’originale”.
Esempio fattura