Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per giardinieri

Professioni Professioni

Giardinieri: Calcolo tasse ed esempi in Forfettario

Se stai pensando di adottare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva di giardiniere, ti starai chiedendo quante tasse si devono versare.

Va innanzitutto detto che le verserai sul reddito imponibile, il quale si ottiene dal calcolo dei ricavi con il coefficiente di redditività. Il tuo coefficiente di redditività come giardiniere è del 67%.

Sul reddito imponibile verserai:

  • L’imposta sostitutiva
  • I contributi previdenziali

L’imposta sostitutiva è del 15%, ma hai la possibilità di ottenere la riduzione dell’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetti determinate condizioni.

Come giardiniere sarai classificato come Artigiano e dovrai perciò iscriverti e versare i contributi fissi obbligatori alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. Dovrai inoltre procedere all’iscrizione in Camera di  Commercio e pagare il diritto camerale una volta all’anno, quota che ammonta a circa 50 euro.

Questo articolo vuole proprio illustrarti il calcolo tasse ed esempi in Forfettario per giardinieri, per farti capire esattamente quali e quante uscite avrai accedendo a questo Regime fiscale.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Esempi tasse per giardinieri con reddito sotto i 17.504 euro

Come giardiniere, oltre all’imposta sostitutiva del 5% o del 15%, dovrai versare una contribuzione fissa di 4.208,40 euro per la parte di reddito compresa tra 0 e 17.504 euro.

Questo vuol dire che se un anno il tuo reddito fosse pari a zero, tu dovrai comunque versare questo importo alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.

Esempio:

Ricavi: 15.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 10.050 euro (15.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 1.507,50 euro (10.050 x 15%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro

N.B.: per semplicità, si ipotizza non si siano versati i contributi obbligatori nell’anno.

Esempi tasse per giardinieri con reddito oltre i 17.504 euro

Se il tuo reddito supera i 15.953 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai versare quelli eccedenti il minimale con l’aliquota del 24%.

Facendo parte della Gestione Artigiani e Commercianti come giardiniere, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, col rischio però di vederti ridotte anche le settimane che ti vengono accreditate a fini pensionistici. Tieni presente che questa richiesta potrai farla una volta soltanto.

Esempio:

Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 20.100 euro (30.000 x 67%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.015 euro (20.100 x 15%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 623,04 euro (20.100 17.504 –  x 24%)

Fattura come giardiniere

Come giardiniere che adotta il Regime Forfettario, sarai esente dalla fatturazione elettronica se hai ricavi inferiori a 25.000 euro potendo ancora emettere fatture cartacee. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.

Dovrai far sapere ai tuoi clienti la tua natura di contribuente forfettario apportando questa dicitura obbligatoria: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”.

Sarai inoltre esonerato dall’applicazione dell’Iva, ma dovrai inserire nelle fatture con importi superiori ai 77,47 euro l’imposta di bollo, una marca da bollo del valore di 2 euro e la seguente voce: Imposta di bollo num. (ID)… Assolta sull’originale”.

Esempio fattura

Fattura - Artigiani-giardinieri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI