Coach: calcolo tasse ed esempi in Forfettario
Quante tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... paga un coach in Regime forfettario? Per poter rispondere a questa domanda è essenziale comprendere che da contribuente forfettario sei tenuto al versamento:
- dell’imposta sostitutiva del 15% (oppure al 5% se rispetti precisi requisiti);
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali obbligatori.
Come si calcola l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...? L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... (del 15% o 5%) agisce sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., che è dato dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti. Per i coach il coefficiente di redditività è pari al 78%.
Quindi:
- redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile= coefficiente di redditività x ricavi
- imposta dovuta= reddito imponibile x 15% (o 5%).
N.B.: in realtà bisogna distinguere tra reddito imponibile lordo e reddito imponibile netto. Infatti, applicando il coefficiente di redditività ai ricavi si ottiene il reddito imponibile lordo. Se poi deduciamo da questo i contributi obbligatori versati nell’anno si ricava il reddito imponibile netto (ossia il valore su cui agisce l’aliquota d’imposta).
I contributi previdenziali obbligatori dovrai versarli alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., applicando un’aliquota del 26,23% sul reddito imponibile lordo. Infatti, in Gestione Separata rientrano tutti i professionisti che, come te, non hanno una cassa previdenziale specifica.
In questo articolo abbiamo l’obiettivo di spiegarti al meglio il calcolo tasse ed esempi in Forfettario per coach.
Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per coach Gestione Separata
Ti mostriamo ora un esempio delle tasse che pagherebbe un coach in Forfettario. Eseguiremo sia il calcolo dell’imposta sostitutiva che dei contributi obbligatori.
Esempio:
Ricavi: € 17.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito: € 13.260 (17.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%: € 1.989 (13.260 x 15%)
Contributi: € 3.478 (13.260 x 26,23%)
N.B.: per semplicità abbiamo ipotizzato che i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno fossero pari a zero. In questo modo il reddito imponibile lordo corrisponde al netto.
Fattura come coach
La fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. di un coach (o formatore) in Forfettario è diversa da quella di un contribuente in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile.... Difatti, il Forfettario prevede alcuni esoneri e semplificazioni, la cui presenza deve essere indicata all’interno della fattura emessa.
Ad esempio, il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi ti permette la non applicazione della ritenuta d’acconto e quindi in fattura dovrai riportare la seguente dicitura: “Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.
Aderendo al Forfettario con la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... da coach non sei obbligato alla fatturazione elettronica in caso di ricavi inferiori a 25.000 euro nel 2021: in caso contrario, hai l’obbligo di fatturazione elettronica.
In ogni caso, in fattura devi indicare ai tuoi clienti che sei in Regime forfettario, attraverso la seguente dicitura: “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.
Infine, essendo esonerato dall’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., non dovrai inserirla nelle fatture di vendita ma dovrai assolvere l’imposta di bollo da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro, ricordandoti di riportare la dicitura: “Imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.
N.B.: I Professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps hanno la possibilità di inserire in fattura la rivalsa del 4% Inps.