Calcolo tasse ed esempi in Forfettario per architetti

Professioni Professioni

Architetti calcolo tasse ed esempi in Forfettario

Quante tasse pago se ho Partita Iva individuale come architetto in Forfettario?

In questo articolo abbiamo l’obiettivo di farti comprendere al meglio calcolo tasse ed esempi in Forfettario per architetti, tenendo in considerazione che il Forfettario prevede il versamento:

I contributi obbligatori sono destinati ad Inarcassa, cioè la Cassa Previdenziale del tuo Albo Professionale.

Calcolo dell’imposta sostitutiva per architetti in Forfettario

L’imposta da versare in Forfettario è un’imposta sostitutiva, poiché racchiude in sé stessa tutte le imposte “tradizionali” da versare in Regime Ordinario (Irpef, Irap, addizionali, ecc.). L’aliquota di imposta in Forfettario è pari al 15% (oppure al 5%) e agisce sul reddito del contribuente.

Il reddito imponibile, nel forfettario, viene calcolato applicando il coefficiente di redditività (che per l’attività di architetto è pari al 78%) ai ricavi conseguiti nell’anno (ricavi x % coefficiente di redditività). Prima di applicare l’aliquota d’imposta del 15% al reddito, è possibile dedurre i contributi obbligatori versati durante l’anno.

In questo modo il contribuente riesce a diminuire il reddito su cui agisce l’aliquota di imposta.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Esempio:
Ricavi: 38.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Contributi obbligatori versati nell’anno in corso: 6.000
Reddito imponibile lordo: 29.640 € (38.000 x 78%)
Reddito imponibile netto: 23.640 € (29.640 – 6.000)
Imposta dovuta: 3.546 € (23.640 x 15%)

N.B: per semplicità abbiamo ipotizzato che i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno fossero pari a zero. In questo modo il reddito imponibile lordo corrisponde al netto.

Calcolo dei contributi obbligatori per architetti in Forfettario

Gli architetti che possiedono Partita Iva individuale sono liberi professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti.

Tale Ordine Professionale si dota di una propria Cassa Previdenziale, ossia Inarcassa: questo significa che ogni architetto verserà i contributi previdenziali obbligatori ad Inarcassa, rispettando la disciplina interna dell’Ente.

Fattura come architetto

I contribuenti che decidono di aderire al Regime forfettario non sono obbligati alla fatturazione elettronica se nel 2021 hanno percepito ricavi inferiori a 25.000 €. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica.

È importante, comunque, indicare ai tuoi clienti che hai adottato il Regime Forfettario e lo puoi fare attraverso questa semplice dicitura:
Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 e successive modificazioni”.

Una delle semplificazioni più significative apportate dal Regime forfettario è l’esonero dall’applicazione dell’Iva: quando emetti fattura non dovrai aggiungere l’Iva al cliente.

Questo è di certo un vantaggio per te che, da architetto, decidi di adottare il Forfettario. Infatti, non dovendo includere l’Iva nelle tue fatture, potrai applicare prezzi più bassi per i tuoi servizi ed essere altamente competitivo sul mercato rispetto ai tuoi concorrenti. Sei esonerato dal versamento e dalla liquidazione dell’Iva, ma in compenso sei tenuto all’assoluzione dell’imposta di bollo da 2 euro per le fatture superiori a 77,47 euro. Aggiungi sempre la seguente dicitura in fattura:
Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.

Infine, oltre all’esonero dall’applicazione dell’Iva, nel Regime forfettario vi è anche la non applicazione della ritenuta d’acconto sui compensi.

Infatti, non dovrai applicare la ritenuta d’acconto del 20% in fattura: il tuo cliente dovrà corrisposti l’intero importo della fattura.

Ti basta aggiungere in fattura:
Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014 e successive modificazioni”.

 

Per sapere tutte le novità del Regime Forfettario, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo: Regime Forfettario 2023.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI