Come calcolare il guadagno netto per sviluppatori con Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... forfettario
Vediamo, passo per passo, il calcolo per ottenere il guadagno netto in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per Sviluppatori, ovvero la somma dell’incasso che effettivamente ti rimane al netto di imposte e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... dovuti.
Se sei uno sviluppatore software e vuoi aprire Partita Iva in Regime forfettario, ricordati di verificare di non incorrere in nessuna delle cause di esclusione che non ti permetteranno di adottare tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime....
Il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... riferito all’attività di sviluppatore software o programmatore è 62.01.00 e il coefficiente di redditività ad esso associato è del 67%.
Prima di fornirti un esempio di calcolo del guadagno netto, sintetizziamo brevemente l’ammontare di imposte e contributi dovuti per l’attività di sviluppatore o programmatore in Regime Forfettario:
- l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva pari al 15% o al 5% per i primi 5 anni se rispetterai tutti i requisiti richiesti.
- i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., dato che l’attività di sviluppatore software rientra nella categoria degli artigiani e commercianti e prevede l’iscrizione in Camera di Commercio. La Gestione Artigiani e Commercianti prevede la contribuzione fissa di circa 3.940 € fino al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale di 16.243 €; oltre tale soglia si pagherà anche il 24% circa sul reddito che supera quello minimale.
La domanda sorgerà spontanea: quanto guadagno netto disponibile ti rimarrà? Di seguito un esempio sull’incasso di 2.000 € di una singola fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e nel successivo paragrafo sull’incasso annuale di 30.000 €.
Sviluppatori con Partita Iva: calcolo guadagno netto per fattura
Incassando 2.000 € da una fattura, quanto è il guadagno netto? Vediamo un esempio concreto.
Ricavo (incasso) fattura: 2.000 €
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice...: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. x coefficiente di redditività) = 2.000 € x 67% = 1.340 €
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% ( reddito imponibile x 5%) = 1.340 x 5% = 67 €
Nota: Per quanto riguarda i contributi, in base a quanto indicato nella sintesi del primo paragrafo, la Gestione Artigiani e Commercianti prevede il versamento di contributi fissi per circa 3.940 euro all’anno, tale importo “copre” la contribuzione fino ad un reddito di 16.000 €. L’importo di 3.940 € non è altro che il 24% del reddito minimale di circa 16.000 €, per questo nell’esempio la quota di contributi dovuta sarà calcolata con l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 24%, ma ricorda che dovrai comunque versare i contributi fissi.
Contributi (reddito imponibile x 24%) = 1.340 x 24% = 321,6 €
Totale = imposte + contributi = 67 + 321,6 = 388,6 €
Guadagno netto = Ricavi – (imposte + contributi) = 2.000 – 388,6 = 1611,4 €
Inoltre, tieni conto che dal guadagno netto così calcolato, per ottenere quanto effettivamente hai guadagnato dalla prestazione andranno sottratte anche le eventuali spese che hai effettivamente sostenuto per portare a termine l’attività per la quale hai fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio..
Programmatori in forfettario: calcolo netto annuo
Vediamo ora un esempio di calcolo guadagno netto Partita Iva sviluppatori su base annua, il meccanismo sarà lo stesso ma vediamo come si applica con un importo di incassi maggiore.
Ricavi (incassi) fatture: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 30.000 x 67% = 20.100 €
Imposta sostitutiva al 5% ( reddito imponibile x 5%) = 20.100 x 5% = 1.005 €
Per quanto riguarda i contributi, possiamo notare che il reddito imponibile di 20.100 € supera la soglia del reddito minimale fissata a 16.243 € dunque, in questo caso si dovrà pagare, oltre alla quota fissa pari a 3.940 €, anche il 24% dell’eccedenza.
Contributi fissi = 3.940 €
Contributi sull’eccedenza: (reddito imponibile – reddito minimale x 24%) = 20.100 – 16.243 = 3.857 x 24% = 925,68 €
Totale contributi = 3.940 + 925,68= 4.865,68 €
Totale da pagare = imposta sostitutiva + contributi = 1.005 + 4.865,68 = 5.870,68 €
Guadagno netto = ricavi – (totale imposte + contributi) = 30.000 – 5.870,68 = 24.129,32 €
NB: nell’esempio, per semplicità, abbiamo ipotizzato che nell’anno non si siano versati contributi obbligatori, se si fossero versati potrebbero essere dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Anche in questo caso, per calcolare effettivamente quanto hai guadagnato con la tua attività in Partita Iva, all’importo di 24.129,32 dovrai sottrarre le spese che hai sostenuto per lo svolgimento dell’attività.
Per ulteriori chiarimenti, crea gratuitamente il tuo account su FlexTax e richiedi assistenza gratuita così da permetterci di aiutarti al meglio!