Calcolo guadagno netto Partita Iva consulente informatico

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Calcolo guadagno netto Partita Iva consulente informatico

Come calcolare il guadagno netto per consulente informatico con Partita Iva in forfettario

In questo articolo spiegheremo il calcolo per ottenere il guadagno netto in Partita Iva forfettaria per consulente informatico, ovvero l’importo che rimane dopo aver sottratto imposte e contributi.

Se sei un consulente informatico e vuoi aprire la tua Partita Iva in Regime forfettario, prima di tutto dovrai verificare di rispettare tutti i requisiti e le condizioni previste per l’applicazione del forfettario.

Il codice ATECO per l’attività di consulente informatico è 62.02.00 e il coefficiente di redditività ad esso associato è del 67%.

Il consulente informatico rientra nella categoria dei professionisti e non prevede una Cassa di Previdenza specifica, dunque sarà da iscrivere alla Gestione separata Inps.

Detto ciò, prima di passare all’esempio concreto, riassumiamo l’ammontare di imposte e contributi che sarai tenuto a pagare per l’attività di consulente informatico in Regime forfettario:

  • l’imposta sostitutiva pari al 15% o imposta al 5% per i primi 5 anni.
  • i contributi alla Gestione separata Inps pari al 26,23% del tuo reddito imponibile ( ricavi x coefficiente di redditività). Se in parallelo svolgi un’attività da dipendente allora verserai i contributi al 24%.

A questo punto è naturale porsi una domanda: qual è il guadagno netto disponibile che ti rimarrà? Di seguito faremo un esempio ipotizzando un incasso di 3.000 € su una singola fattura e nel paragrafo successivo su un incasso annuale di 40.000 €.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Consulente informatico con Partita Iva: calcolo guadagno netto per fattura

Quanto sarà il guadagno netto se incassi una fattura da 3.000 € per attività di consulente informatico?

Ricavo (incasso) fattura: 3.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 3.000 € x 67% = 2.010 €
Imposta sostitutiva al 5% ( reddito imponibile x 5%) = 2.010 x 5% = 100,5 €
Contributi (reddito imponibile x 26,23%) = 2.010 x 26,23% = 527,22 €

Totale = imposte + contributi = 100,5 + 527,22 = 627,72 €

Guadagno netto = Ricavi – (imposte + contributi) = 3.000 – 627,72 = 2.372,3 €

Bisogna tenere conto che in questo calcolo non sono state considerate le spese che hai effettivamente sostenuto nello svolgimento della tua attività e che, per quanto riguarda i contributi, abbiamo immaginato che l’attività in Partita Iva fosse l’unica svolta.

Consulente informatico con Partita Iva: calcolo guadagno netto annuo

Vediamo ora un esempio di calcolo del guadagno netto di un consulente informatico su base annua.

Ricavi (incassi) fatture: 40.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 40.000 x 67% = 26.800 €
Imposta sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%) = 26.800 x 5% = 1.340 €
Contributi (reddito imponibile x 26,23%) = 26.800 x 26,23% = 7.029,64 €

Totale = imposte + contributi = 1.340 + 7.029,64 = 8.369,64 €

Guadagno netto = Ricavi – (imposte + contributi) = 40.000 – 8.369,64 = 31.630,36 €

Anche in questo caso:

  • per ottenere il guadagno netto, dovrai sottrarre a 31.630,36 € le spese che hai effettivamente sostenuto per lo svolgimento della tua attività.

  • L’attività in Partita Iva, per semplicità, è stata considerata come l’unica attività svolta.

Nel caso in cui desiderassi ulteriori chiarimenti, crea gratuitamente il tuo account FlexTax: riceverai assistenza gratuita tramite chiamata o tramite ticket.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI