Indice
Come calcolare il guadagno netto per consulente informatico con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in forfettario
In questo articolo spiegheremo il calcolo per ottenere il guadagno netto in Partita Iva forfettaria per consulente informatico, ovvero l’importo che rimane dopo aver sottratto imposte e contributi.
Se sei un consulente informatico e vuoi aprire la tua Partita Iva in Regime forfettario, prima di tutto dovrai verificare di rispettare tutti i requisiti e le condizioni previste per l’applicazione del forfettario.
Il codice ATECO per l’attività di consulente informatico è 62.02.00 e il coefficiente di redditività ad esso associato è del 67%.
Il consulente informatico rientra nella categoria dei professionisti e non prevede una Cassa di Previdenza specifica, dunque sarà da iscrivere alla Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione separata tutti i lavoratori che esercitino come attività abituale, un’attività di lavoratore autonomo non subordinata all’iscrizione in un... Leggi Inps.
Detto ciò, prima di passare all’esempio concreto, riassumiamo l’ammontare di imposte e contributi che sarai tenuto a pagare per l’attività di consulente informatico in Regime forfettario:
- l’imposta sostitutiva pari al 15% o imposta al 5% per i primi 5 anni.
- i contributi alla Gestione separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi pari al 26,23% del tuo reddito imponibile ( ricavi x coefficiente di redditività). Se in parallelo svolgi un’attività da dipendente allora verserai i contributi al 24%.
A questo punto è naturale porsi una domanda: qual è il guadagno netto disponibile che ti rimarrà? Di seguito faremo un esempio ipotizzando un incasso di 3.000 € su una singola fattura e nel paragrafo successivo su un incasso annuale di 40.000 €.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Consulente informatico con Partita Iva: calcolo guadagno netto per fattura
Quanto sarà il guadagno netto se incassi una fattura da 3.000 € per attività di consulente informatico?
Ricavo (incasso) fattura: 3.000 €
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi (ricavi x coefficiente di redditività) = 3.000 € x 67% = 2.010 €
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi al 5% ( reddito imponibile x 5%) = 2.010 x 5% = 100,5 €
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi (reddito imponibile x 26,23%) = 2.010 x 26,23% = 527,22 €
Totale = imposte + contributi = 100,5 + 527,22 = 627,72 €
Guadagno netto = RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi – (imposte + contributi) = 3.000 – 627,72 = 2.372,3 €
Bisogna tenere conto che in questo calcolo non sono state considerate le spese che hai effettivamente sostenuto nello svolgimento della tua attività e che, per quanto riguarda i contributi, abbiamo immaginato che l’attività in Partita Iva fosse l’unica svolta.
Consulente informatico con Partita Iva: calcolo guadagno netto annuo
Vediamo ora un esempio di calcolo del guadagno netto di un consulente informatico su base annua.
Ricavi (incassi) fatture: 40.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 40.000 x 67% = 26.800 €
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%) = 26.800 x 5% = 1.340 €
Contributi (reddito imponibile x 26,23%) = 26.800 x 26,23% = 7.029,64 €
Totale = imposte + contributi = 1.340 + 7.029,64 = 8.369,64 €
Guadagno netto = Ricavi – (imposte + contributi) = 40.000 – 8.369,64 = 31.630,36 €
Anche in questo caso:
-
per ottenere il guadagno netto, dovrai sottrarre a 31.630,36 € le spese che hai effettivamente sostenuto per lo svolgimento della tua attività.
-
L’attività in Partita Iva, per semplicità, è stata considerata come l’unica attività svolta.
Nel caso in cui desiderassi ulteriori chiarimenti, crea gratuitamente il tuo account FlexTax: riceverai assistenza gratuita tramite chiamata o tramite ticket.