Come calcolare il guadagno netto per commercio online
Vediamo assieme come effettuare il calcolo per ottenere il guadagno netto in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per commercio online.
Se hai deciso di sviluppare la tua attività, vuoi aprire partita Iva per e-commerce e desideri adottare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, dovrai assicurati di rispettare tutti i requisiti del Regime forfettario e di non incorrere in nessuna delle cause di esclusione.
Il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi associato all’attività di e-commerce è 47.91.10 e il coefficiente di redditività previsto per chi applica il Regime forfettario è del 40%.
Prima di passare all’esempio pratico, facciamo un breve riassunto riguardo ad imposte e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare se decidi di intraprendere un’attività di e-commerce in Regime forfettario:
- l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5% per i primi 5 anni se rispetti tutti i requisiti per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%.
- l’attività di e-commerce rientra nella categoria dei commercianti dunque è prevista l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti che prevede contributi fissi pari a circa 3.940 € fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 16.243 € (reddito minimale); se si ha un reddito superiore al reddito minimale di circa 16.243 € saranno dovuti anche i contributi in percentuale pari al 24% sull’eccedenza.
N.B. Per esercitare attività di e-commerce è obbligatorio presentare la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica in Comune: il prezzo varia da Comune a Comune. Come altre spese, oltre ad imposte e contributi, avrai anche il diritto camerale annuale pari a 53€ .
Dunque, quanto sarà il guadagno netto che rimarrà? Facciamo due esempi concreti: uno sull’incasso di 2.000 € di una singola fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. e uno sull’incasso annuale di 50.000 €.
E-commerce: calcolo guadagno netto per fattura
Ipotizziamo di incassare 2.000 € da una fattura: quanto sarà il guadagno netto? Vediamo un esempio.
Ricavo (incasso) fattura: 2.000 €
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività) = 2.000 x 40% = 800 €
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%) = 800 x 5% = 40€
N.B. Per quanto riguarda i contributi, l’importo fisso da versare di circa 3.940 € non è altro che il 24% del reddito minimale di 16.000 € circa, per questo motivo nell’esempio calcoleremo l’importo dei contributi da versare con l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... al 24%.
Contributi (reddito imponibile x 24%) = 800 x 24% = 192 €
Totale = imposte + contributi = 40 + 192 = 232 €
Guadagno netto = Ricavi – (imposte + contributi) = 2.000 – 232 = 1.768 €
Ricorda che da questo importo (1.768 €) per ottenere il vero e proprio guadagno netto, dovrai sottrarre anche le spese che hai effettivamente sostenuto per l’esercizio della tua attività.
N.B. se hai versato contributi obbligatori durante l’anno di riferimento (principio di cassa) potrai dedurli dalla base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. per il calcolo dell’imposta sostitutiva
E-commerce: calcolo guadagno netto annuo
Vediamo ora un esempio di calcolo di guadagno netto Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per commercio online su base annua. Il meccanismo sarà simile, con la differenza che avremo un reddito superiore a quello minimale di 16.000 € circa.
Ricavi (incassi) fatture: 50.000 €
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 50.000 x 40% = 20.000 €
Imposta sostitutiva (reddito imponibile x 5%) = 20.000 x 5% = 1.000€
Come possiamo notare il reddito imponibile ottenuto è superiore al reddito minimale di 16.000 € circa, ciò significa che, per quanto riguarda i contributi, pagherai sia la parte fissa sia il 24% sull’eccedenza.
Contributi fissi: 3.940 €
Contributi sull’eccedenza: (reddito imponibile – reddito minimale) x 24% = (20.000 – 16.000) x 24% = 4.000 x 24% = 960 €
Totale contributi: 3.940 + 960 = 4.900 €
Totale da pagare = imposta sostitutiva + contributi = 1.000 + 4.900 = 5.900 €
Guadagno netto = ricavi – imposta sostitutiva – totale contributi = 50.000 – 5.900 = 44.100 €
Ricorda che per ottenere il guadagno netto dovrai sottrarre all’importo di 44.100 € le spese che hai sostenuto per esercitare la tua attività di commercio online.
N.B. Per semplicità, in questo esempio, abbiamo immaginato che nell’anno d’imposta non siano stati versati contributi obbligatori: nel caso in cui fossero stati versati allora sarebbero stati dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.
Nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori chiarimenti, crea gratuitamente il tuo account FlexTax così da poter richiedere assistenza gratuita sia via telefono sia via ticket!