Calcolo guadagno netto disegnatori grafici

calcola le tasse con FlexTax calcola le tasse con FlexTax

Come calcolare il guadagno netto per disegnatori grafici in Regime forfettario

Prima di effettuare assieme il calcolo guadagno netto disegnatori grafici, è necessario fare alcune precisazioni:

  • se hai intenzione di applicare il Regime forfettario e seguirne la tassazione dovrai necessariamente rispettare tutte le condizioni previste per l’adozione del Regime forfettario
  • il disegnatore grafico:
    • può iscriversi in Camera di Commercio quando l’attività è di tipo commerciale/artigianale. In questo caso verserai i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti. 
    • può tuttavia rientrare anche nella categoria dei professionisti se l’attività svolta si limita ad una consulenza o alla produzione di grafiche su commissione. In questo caso è prevista l’iscrizione alla Gestione Separata Inps.
  • Potrai utilizzare due codici ATECO a seconda dell’attività che andrai a svolgere:
    74.10.21 – grafico di pagine web
    74.10.29 – altre attività di disegnatori grafici (grafica pubblicitaria, illustratore).

Entrambi i codici ATECO prevedono un coefficiente di redditività del 78%: il 78% dei tuoi ricavi sarà soggetto ad imposta e contributi (reddito imponibile = ricavi x coefficiente di redditività), il 22% dei tuoi ricavi invece non saranno soggetti a tassazione e saranno considerate come spese forfettarie.

Esempio calcolo guadagno netto disegnatori grafici Artigiani/Commercianti

Rientrando nel Regime forfettario, sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività), dovrai calcolare imposte e contributi e pagherai:

  • l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% se rispetterai tutti i limiti per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%
  • i contributi saranno così calcolati:
    – una parte fissa pari a circa 3.940 € (precisamene per gli Artigiani i fissi sono di 3.905,76 euro, per i Commercianti di 3.983,73 euro) che copre un reddito minimale di circa 16.243 €
    una parte in percentuale, se superi il reddito minimale di circa 16.243 €, pari a circa il 24% dell’eccedenza (precisamente 24% per gli Artigiani e il 24,48% per i Commercianti).

Vediamo ora come effettuare il calcolo guadagno netto disegnatori grafici.  Faremo due esempi: uno su una singola fattura di 2.000 € e l’altro su una base annuale di 30.000 €

Esempio su una singola fattura

Prendiamo come riferimento una fattura di 2.000 €.

Ricavo (incasso) fattura: 2.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 2.000 x 78% = 1.560 €
Imposta sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%) = 1.560 x 5% = 78 €

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per i contributi tieni presente che l’importo di 3.940 € rappresenta il 24% di 16.243 € e per questa ragione, sul reddito imponibile ricavato, calcoleremo i contributi al 24%.
Contributi (reddito imponibile x 24%) = 1.560 x 24% = 374 €

Totale da pagare (imposte + contributi) = 78 + 374 = 452 €

Guadagno netto = ricavi – imposta sostitutiva – contributi = 2.000 – 452 = 1.548 €

Tieni conto che:

  • per ottenere l’importo esatto del tuo guadagno netto, dovrai sottrarre a 1.548 € le spese che hai effettivamente sostenuto per l’esercizio della tua attività
  • nei calcoli sono presenti arrotondamenti

Esempio su base annua

Prendiamo ad esempio una base annua di 30.000 €

Ricavi (incassi) fatture: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività): 30.000 x 78% = 23.400 €
Imposta sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%): 23.400 x 5% = 1.170 €

In questo caso il reddito imponibile supera il reddito minimale di circa 16.000 € pertanto dovrai versare sia la quota fissa di 3.940 € sia la quota in percentuale sull’eccedenza.

Contributi fissi: 3.940 €
Contributi sull’eccedenza (reddito imponibile – reddito  minimale) x 24% = 23.400 – 16.000 = 7.400 x 24% = 1.776 €

Totale contributi: 3.940 + 1.776 = 5.716 €

Totale da pagare (imposta sostitutiva + contributi) = 1.170 + 5.716 = 6.886 €

Guadagno netto: ricavi – imposta sostitutiva – contributi = 30.000 – 6.886 = 23.114 €

Ricorda che:

  • abbiamo ipotizzato che, durante l’anno, non siano stati versati contributi obbligatori: fossero stati versati allora sarebbero stati dedotti dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva
  • per ottenere l’effettivo guadagno netto dovrai sottrarre all’importo ottenuto (23.114 €) i costi che hai effettivamente sostenuto per svolgere la tua attività.
  • se nell’anno di riferimento hai versato dei contributi obbligatori, allora potrai dedurli dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.

Esempio calcolo guadagno netto disegnatori grafici: categoria professionisti

Se l’attività che andrai a svolgere rientra nella categoria dei professionisti, allora verserai:

  • l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% se rispetterai tutti i limiti per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5%
  • i contributi alla Gestione Separata Inps pari al 26,23% del tuo reddito imponibile 

Vediamo ora un esempio di calcolo guadagno netto disegnatori grafici appartenenti alla categoria dei professionisti.

Esempio su una singola fattura

Prendiamo ad esempio una fattura di 2.000 €

Ricavo (incasso) fattura: 2.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività) = 2.000 x 78% = 1.560 €
Imposta sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%) = 1.560 x 5% = 78 €

Contributi (reddito imponibile x 26,23%) = 1.560 x 26,23% = 409 €
Totale da pagare (imposta + contributi) = 78 + 409 = 487 €

Guadagno netto: ricavi – imposte – contributi = 2.000 – 487 = 1.513 €

N.B.

  • per ottenere il guadagno netto effettivo dovrai sottrarre all’importo di 1.513 € le spese che hai effettivamente sostenuto per la tua attività
  • nei calcoli sono presenti arrotondamenti
  • se nell’anno di riferimento hai versato dei contributi obbligatori, allora potrai dedurli dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.

Esempio su base annua

Ipotizziamo di avere una base annua di 30.000 €.
Ricavi (incassi) fatture: 30.000 €
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività): 30.000 x 78% = 23.400 €
Imposta sostitutiva al 5% (reddito imponibile x 5%): 23.400 x 5% = 1.170 €
Contributi (reddito imponibile x 26,23%) = 23.400 x 26,23% = 6.137 €

Totale da pagare (imposte + contributi) = 1.170 + 6.137 = 7.307 €

Guadagno netto (ricavi – imposte – contributi) = 30.000 – 7.307 = 22.693 €

Anche in questo caso tieni presente che:

  • nei calcoli sono presenti arrotondamenti
  • per ottenere il guadagno netto effettivo dovrai sottrarre a 22.693 €, le spese che hai sostenuto per la tua attività
  • se nell’anno di riferimento hai versato dei contributi obbligatori, allora potrai dedurli dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.

Nel caso in cui desiderassi ulteriori chiarimenti, l’assistenza di FlexTax è disponibile! Crea gratuitamente il tuo account FlexTax e riceverai assistenza gratuita sia via telefono sia via ticket.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI