Bonus Psicologo: a chi spetta e come richiederlo 

Professioni Professioni

Il Bonus Psicologo è attivo, a chi spetta e come richiederlo

Il Bonus Psicologo è finalmente attivo, ora vediamo nel dettaglio a chi spetta e come fare per richiederlo e usufruirne.

Con la circolare n.83/2022 pubblicata il 19 luglio 2022 l’INPS ha comunicato la modalità di accesso, in particolare ha fornito le indicazioni per stabilire:

  • i destinatari del bonus
  • come presentare la domanda
  • come avviene l’erogazione del contributo e in quale misura

previsti dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.

Iniziamo facendo una precisazione: l’incentivo comunemente noto come “Bonus Psicologo” sarebbe più corretto definirlo “Bonus Psicologico” come spesso indicato nelle comunicazioni ufficiali.

Questo perché la possibilità di utilizzo è consentita solo per sedute con psicoterapeuti, non psicologi. Inoltre i professionisti devono aver aderito all’iniziativa. 

Su quest’ultimo punto abbiamo uno strumento utile da suggerire per trovare uno psicoterapeuta che ha aderito all’iniziativa, lo vediamo anche più avanti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Questo tipo di beneficio fornito dal governo è nato a seguito della Pandemia e le ingenti conseguenze che in alcuni casi hanno messo a dura prova la stabilità mentale delle persone.

Toccate su più fronti, dal punto di vista emotivo, relazionale, economico e non solo. 

Inoltre il bonus rappresenta anche un incentivo verso le persone culturalmente restie a usufruire di questa tipologia di aiuti. 

Non ha, quindi, solo valenza economica, ma punta a evitare che le persone affrontino i momenti di difficoltà in solitudine e silenzio.

Possono usufruirne tutti i cittadini con un reddito annuale al di sotto dei 50.000 euro e che stanno vivendo un periodo di depressione, ansia, stress, fragilità psicologica legati alla crisi pandemica e alle conseguenti problematiche socio-economiche.

Questi sono tre scaglioni per  l’erogazione:

  1. 600 euro per le persone con un ISEE fino a 15.000 euro 
  2. 400 euro per le persone con un ISEE tra i 15.000 e i 30.000 euro 
  3. 200 euro per le persone con un ISEE tra i 30.000 e i 50.000 euro

Viene fornito un voucher che va a scontare un massimale di 50 euro a seduta che può essere svolta in presenza o online (non vi è differenza su questo punto).

Il cittadino che ne fa domanda deve essere munito di ISEE valido per l’anno in corso e rientrante nelle soglie di reddito annuale citate.

Può anche essere richiesto dal genitore per il figlio minorenne o da un tutore per conto di un soggetto interdetto inabilitato.

Al beneficiario viene fornito un codice univoco da comunicare al professionista in fase di seduta, quest’ultimo dovrà emettere fattura facendo attenzione a indicare il codice dell’utente.

Lo psicoterapeuta riceverà l’importo di 50 euro a seduta nelle modalità da lui scelte. 

Per richiedere il Bonus è necessario presentare domanda esclusivamente in via telematica.

Accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle modalità indicate: 

  • tramite il portale web dell’istituto www.inps.it entrando con:

–> SPID di livello 2 o superiore;

–> Carta d’identità elettronica (CIE) 3.0;

> Carta Nazionale dei servizi (CNS); 

  • tramite il Contact Center Integrato chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06.164.164

La domanda può essere presentata dal 25 luglio al 24 ottobre 2022, successivamente l’INPS redige una graduatoria valida fino all’esaurimento delle risorse (stanziati circa 10 milioni di euro).

Vengono privilegiati coloro con l’ISEE più basso e che hanno inviato la domanda prima. 

I beneficiari la cui domanda è stata accolta riceveranno la comunicazione di esito positivo da parte dell’INPS che in tale sede fornirà anche il codice univoco.

Attenzione però, il beneficiario ha tempo 180 giorni per utilizzare il bonus, superato questo limite il codice verrà annullato e la somma riallocata. 

Cosa deve fare il professionista che desidera aderire all’iniziativa?

Lo psicoterapeuta che desidera aderire all’iniziativa deve essere regolarmente iscritto all’Albo e comunicare al proprio ordine professionale di appartenenza la sua disponibilità di adesione.

La piattaforma Hedepy.it, partner FlexTax, è un marketplace che favorisce l’incontro tra terapeuti della salute mentale e clienti che hanno bisogno della loro prestazione.

La sua comodità risiede nel fatto che si trova al suo interno una lista di Psicoterapeuti che hanno aderito al bonus psicologo e sono suddivisi per fascia di prezzo, considerato che il voucher a seduta è di massimo 50 euro, sarà possibile quindi selezionare chi rientra in questa soglia. 

In questo modo si potranno evitare perdite di tempo alla ricerca del profilo che soddisfi tutti i requisiti richiesti, resterà soltanto da selezionare la figura più adatta alla proprie esigenze, al netto dei requisiti statali previsti dal bonus. 

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Bonus Psicologo: a chi spetta e come richiederlo "

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Rosanna,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI