Avrei bisogno di una consulenza per apertura p.iva per nuova attività vendita online.

Avrei bisogno di una consulenza per apertura p.iva per nuova attività vendita online.

Per adottare il Regime forfettario, dovrà innanzitutto verificare di rispettare tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

L’attività di e-commerce prevede che alla base vi sia una compravendita: compra un bene nuovo e lo rivende senza apportarvi modifiche.

Se il bene che desidera vendere online è di fattura artigianale dunque direttamente da lei prodotto, allora non potrà adottare il codice Ateco dell’e-commerce, ma dovrà fare riferimento al codice Ateco che meglio identifica la sua particolare attività artigianale.

Che tipo di bene desidera vendere online?

Per l’attività di e-commerce, il codice Ateco che dovrà adottare è il seguente:

  • 47.91.10 – “Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet”.

che  include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– vendita effettuata tramite aste su internet

Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibile (ovvero la base su cui vengono calcolati imposta e contributi) si ottenga applicando ai ricavi un coefficiente di redditività. Il coefficiente di redditività è una percentuale associata al codice Ateco.

Nel caso del codice Ateco 47.91.10, il coefficiente di redditività è del 40%: ciò significa che il 40% dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 60% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.

Dovrà inoltre iscriversi come Commerciante in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo questo schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 16.243 euro: verserà contributi fissi di circa 4.000 euro
  • superato il reddito minimale di 16.243 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Adottando il forfettario dovrà versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: Imposta sostitutiva al 5%.

Per poter svolgere attività di e-commerce dovrà presentare la SCIA al Comune (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto