Partita Iva per artisti
Se stai leggendo questo articolo, sicuramente ti sarai chiesto in che modo puoi svolgere l’attività di artisti in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
La prima cosa che devi fare è individuare il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che descriva e qualifichi al meglio l’attività che andrai a svolgere. Potrai consultare il sito dell’Istat per cercarlo in autonomia, ma intanto di seguito te ne suggeriamo alcuni:
- 90.01.01 – Attività nel campo della recitazione, se esegui rappresentazioni di spettacoli teatrali dal vivo o attività di artisti individuali quali attori;
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche, se ti occupi di rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle;
- 90.03.02 – Attività di conservazione e restauro di opere d’arte, se ti occupi di restauro finalizzato alla conservazione di opere d’arte quali: quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, materiale archeologico ecc.;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie se svolgi attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista ecc; attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori.
Il passo successivo sarà individuare l’inquadramento corretto a seconda di come andrai a svolgere la tua attività.
Contributi per artisti in Partita Iva
Una volta scelto il codice Ateco più coerente con l’attività che andrai a svolgere, potrai inquadrarti in due modi diversi:
Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi
- se lavorerai con soggetti privati: dovrai iscriverti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... nella misura del 26,23% del tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
- se lavorerai con soggetti del mondo dello spettacolo: dovrai versare i contributi all’Ex-Enpals, ora inglobata all’Inps. Per le informazioni relative all’ammontare dei contributi potrai fare riferimento alla pagina Inps che permette l’accesso al servizio Enpals.
Artigiano
- dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserai il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€.
- dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani Inps alla quale verserai contributi fissi annuali pari a 4.208,40€ fino ad un reddito di 17.504€. Superata tale soglia, dovrai versarli nella misura del 24% sull’eccedenza.
A questo punto dovrai scegliere il regime FiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... più adatto alle tue esigenze.
Regime Forfettario per artisti
Il regime naturale per chi comincia un’attività è il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, in quanto presenta interessanti agevolazioni contabili e fiscali. Dovrai però controllare di rispettare tutti i requisiti previsti dal Forfettario.
Il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., su cui dovrai versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi si calcola applicando ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: percentuale associata al codice Ateco che in questo caso è 67%.
Oltre ai contributi sarai soggetto al versamento di un’unica imposta, detta sostitutiva, con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetterai le seguenti condizioni:
- non devi aver svolto nei tre anni precedenti l’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... anche in forma associata o familiare;
- l’attività intrapresa in Partita Iva non deve essere una mera continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. che dipendente (esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni);
- se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare che tale attività rispettasse i requisiti per adottare il Forfettario.
Inoltre, se dovrai iscriverti alla gestione Artigiani Inps, potrai richiedere una riduzione del 35% dei contributi, sia su quelli fissi annuali, si sugli eventuali contributi da versare sull’eccedenza del minimale dei 17.504€.
Differenze tra regime Forfettario e regime Semplificato
Come indicato, per poter adottare il regime Forfettario dovrai rispettarne i requisiti: se non ne rispetterai anche solo uno, ricadrai necessariamente nel regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato.
Ecco le differenze principali tra i due regimi fiscali:
- Il Regime forfettario individua il reddito imponibile applicando ai ricavi il coefficiente di redditività; mentre nel Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... il reddito imponibile si individua dalla sottrazione dei costi sostenuti ai ricavi.
- Il forfettario prevede un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% che si può ridurre al 5%; mentre l’ordinario prevede IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali ecc.
- il Forfettario permette solo la deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dal reddito imponibile di eventuali contributi versati nell’anno di imposta, mentre nell’ordinario sono possibili maggiori deduzioni e detrazioni (sia per spese dell’attività che per spese familiari).
- Con il Regime Forfettario non si applica l’Iva in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. ma una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2€ se si supera l’importo di 77,47€.
Professionista Online per artisti in Forfettario
Se vuoi aprire la Partita Iva in regime Forfettario e affidarti ad un Team di professionisti che gestisca la tua contabilità, il Team di FlexTax fa al caso tuo.
Potrai iscriverti alla piattaforma online FlexTax e, attraverso la tua area riservata FlexSuite potrai ricevere da subito assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita.
Affidandoti a noi, il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della tua Partita Iva e della gestione della contabilità della tua attività per tutto l’anno, con incluse la compilazione degli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... e la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Sarai avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrai contattare il nostro Team in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la tua chiamata nella fascia oraria di tua preferenza.
Potrai emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata utilizzando FlexInvoice, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata. In questo modo, potrai avere una panoramica dell’andamento della tua attività.