Artista e illustratrice: quando è obbligatorio aprire P.Iva?

Domande e risposte flextax

Sono artista plastica e illustratrice e ho intenzione di vendere i miei lavori su internet. Visto che sono all’inizio, vorrei sapere se devo obbligatoriamente aprire una Partita IVA, oppure posso attendere un ritorno economico minimo e poi aprire Partita Iva. Ho un lavoro come dipendente part-time e guadagno circa 7.000 € all’anno. 

Se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.

Fino ai 5.000 euro di ricavi, dovrà versare solo l’Irpef, superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributi.

Dovrà dichiarare i ricavi da prestazione occasionale come redditi diversi in Dichiarazione.

Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva e per poterlo fare, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: 

Esclusioni forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Se come artista crea pezzi unici e non in serie, potrà qualificarsi come professionista e versare i contributi alla gestione separata Inps: se svolge un contestuale lavoro dipendente, verserà i contributi nella misura ridotta del 24% al posto del 26,23% del suo reddito da partita Iva.

Oltre ai contributi, se adotterà il Forfettario dovrà versare anche l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI