Sono artigiano edile: nel forfettario come recupero la ritenuta che la banca mi applica sui bonifici di lavori di ristrutturazione?
Quando il pagamento per ristrutturazioni edilizie o riqualificazione energetica avviene tramite bonifico bancario o postale (così che il cliente che paga abbia diritto alla detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... fiscale) la Banca e Poste italiane S.p.a. sono tenute ad applicare una ritenuta a titolo di acconto dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dovuta dall’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... esecutrice dei lavori.
La Banca e le poste assumono quindi la veste di sostituto d’imposta.
Se lei rappresenta l’impresa che ha eseguito detti lavori e adotta il Regime forfettario, deve provvedere a rilasciare alla posta o alla banca l’apposita dichiarazione che indichi la propria natura di contribuente forfettario e che quindi richieda di non applicare detta ritenuta.
Nel caso in cui vengano erroneamente applicate dalla banca o dalle Poste le ritenute al contribuente che applica il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, esse potranno essere scomputate eccezionalmente in sede di Dichiarazioni dei Redditi.
Potrà approfondire l’argomento consultando direttamente il contenuto della Risoluzione n.47/E/2013 dell’Agenzia delle Entrate.