Artigiani e commercianti riduzione contributi
Come funziona la riduzione del 35% dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... nella gestione Artigiani e commercianti? Se guadagno 100 e sono in forfettario. Pago i contributi sul 65% (dipendentemente dal codice atecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi) oppure sul 65% del 65% (con la riduzione del 35%?).
La riduzione del 35% dei contributi è richiedibile esclusivamente se si adotta il forfettario e ci si iscrive alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., quindi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Per comprendere il meccanismo della riduzione del 35% dei contributi è errato fare un ragionamento sul fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio., in quanto la Gestione artigiani e commercianti richiede il versamento dei contributi secondo il seguente schema:
- per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.
In altre parole, anche a fatturato zero la Gestione artigiani e commercianti Inps richiede il versamento di contributi fissi pari a circa 4.200€.
Sui contributi fissi e su eventuali contributi in percentuale, è possibile applicare la riduzione del 35% dei contributi.
Per esempio, se il suo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... è al di sotto del reddito minimale, supponiamo 17.000€ dovrà solo contributi fissi pari a circa 4.200€ che, con la riduzione ammontano a circa 2.730€.
Per approfondimenti le consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato: Forfettario – Riduzione 35% per artigiani e commercianti.