Domande e Risposte

Artigiani e commercianti riduzione contributi

Come funziona la riduzione del 35% dei contributi nella gestione Artigiani e commercianti? Se guadagno 100 e sono in forfettario. Pago i contributi sul 65% (dipendentemente dal codice ateco) oppure sul 65% del 65% (con la riduzione del 35%?).

La riduzione del 35% dei contributi è richiedibile esclusivamente se si adotta il forfettario e ci si iscrive alla Gestione artigiani e commercianti Inps, quindi in Camera di Commercio.

Per comprendere il meccanismo della riduzione del 35% dei contributi è errato fare un ragionamento sul fatturato, in quanto la Gestione artigiani e commercianti richiede il versamento dei contributi secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • superato il reddito minimale di  17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

In altre parole, anche a fatturato zero la Gestione artigiani e commercianti Inps richiede il versamento di contributi fissi pari a circa 4.200€.

Sui contributi fissi e su eventuali contributi in percentuale, è possibile applicare la riduzione del 35% dei contributi.

Per esempio, se il suo reddito imponibile è al di sotto del reddito minimale, supponiamo 17.000€ dovrà solo contributi fissi pari a circa 4.200€ che, con la riduzione ammontano a circa 2.730€.

Per approfondimenti le consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato: Forfettario – Riduzione 35% per artigiani e commercianti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI