Aprire una Srls mi fa uscire dal forfettario?
Posso aprire una Srls per intermediazione vendita prodotti luce e gas, in qualità di amministratore e socio? Ho individuato l’Ateco 82.20.00 e attualmente ho l’Ateco 73.11.02 per la mia Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Aprire una Srls mi fa uscire dal forfettario?
Aprire una Srls mi fa uscire dal forfettario?
La causa di esclusione dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per le partecipazioni in Srls, opera nel momento in cui contestualmente:
- si ha il controllo della Srls (diretto o indiretto), quindi il possesso di almeno il 50% delle quote
- si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. alla Srls alla quale si partecipa per attività economica riconducibile (ovvero appartenente alla medesima sezione Ateco)
Per approfondire leggi l’articolo completo sulle esclusioni dal Forfettario.
I Codici Ateco da utilizzare sono:
- 73.11.02 appartiene alla sezione Ateco M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
- 82.20.00 della Srls appartiene alla sezione Ateco N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSiccome le due situazioni indicate devono verificarsi contemporaneamente, nel tuo caso specifico la causa di esclusione non trova applicazione in quanto le due attività non sono economicamente riconducibili.
Se percepisci compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... in qualità di Amministratore devi tenere presente che sono assimilati al lavoro dipendente e, per poter mantenere il regime forfettario anche per l’anno successivo, non devono superare i 30.000 euro di imponibile fiscale annua.